Vai al contenuto

Notizie

Le “Lezioni Recitate” al Castello Falletti di Barolo

Eventi

Le “Lezioni Recitate” fanno tappa al WiMu. Dopo Mango, Sanfrè e Grinzane Cavour, il progetto “Riprendo la storia – Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo” chiude il suo tour di prime nazionali al castello Falletti di Barolo. Sabato 10 novembre alle 16,30, il maniero ospiterà lo spettacolo gratuito “Conflict Archaeology – Quel che resta della Grande Guerra” di Valentina Cabiale (Archeologia) con Giuliano Comin.

 

“L’archeologia dei conflitti cerca di comprendere il rapporto tra le rimanenze di ciò che è stato e il modo in cui vogliamo – o non vogliamo – integrarle e riconoscerle nel presente” spiega l’autrice del testo.

 

Lo spettacolo sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti. A seguire sarà possibile visitare liberamente il castello che ospita il WiMu – Museo del Vino con un biglietto a prezzo ridotto di 6 euro. Prenotazioni scrivendo a prenotazioni@wimubarolo.it.

LEZIONI RECITATE

Curata da associazione Turismo in Langa, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini,  Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti, Compagnia La robe à l’envers, Comune di Rodello, Associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero e con il Patrocinio di LUHCIE – Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe, l’iniziativa delle “Lezioni recitate” è realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica [#CSP_Innovazionecivica, cic.compagniadisanpaolo.it].

 

Le nuove “Lezioni recitate” sono il frutto di un laboratorio storico-teatrale per attori organizzato dalla Compagnia Marco Gobetti, insieme all’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini e all’Associazione Turismo in Langa: si giunge a questi debutti nazionali – che seguono le anteprime a Torino – tramite un percorso di creazione pubblica, che gli attori hanno condiviso con gli studenti e con la cittadinanza. Un percorso che ha permesso a tutti di scoprire come un attore giunga a recitare un testo preparato da uno storico, cui dà corpo, voce e interpretazione. E come l’attore, per farlo, accetti il rischio di fallire creando pubblicamente.

 

L’iniziativa è possibile anche grazie al sostegno della Fondazione CRT, del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.

 

I testi delle quattro nuove lezioni recitate sono riuniti nel volume Conflitti, lavoro e migrazioni – Quattro “Lezioni recitate”, di Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini – A cura di Marco Brunazzi e Marco Gobetti – Edizioni SEB27, Torino 2018.

 

 

Per maggiori info sul progetto: Riprendo la storia

In allegato il comunicato stampa

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter