Notizie
L’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli rappresentata al Forum dei Giovani Professionisti del Patrimonio Mondiale 2021 (Fuzhou (Cina)/online)
Un membro dell’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ha partecipato al Forum internazionale dei Giovani Professionisti del Patrimonio Mondiale, rappresentando il Paese ed in particolare portando alla luce e condividendo la storia, l’insieme delle attività e dei progetti dell’Associazione ente gestore del sito UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato che dal 2011 opera sul territorio, raccogliendo un vivo interesse e ritorno molto positivo da parte degli esperti e degli altri partecipanti.
I fora per giovani professionisti del patrimonio mondiale sono tra le principali attività del Programma di Educazione al Patrimonio dell’UNESCO, che fungono da piattaforma per riunire giovani professionisti ed esperti del patrimonio al fine di promuovere l’apprendimento e lo scambio interculturale, discussioni congiunte e scoprire nuovi ruoli per sé stessi nella conservazione del patrimonio. Come parte integrante della 44° sessione estesa del Comitato del Patrimonio Mondiale (Fuzhou (Cina) / Online, 2021), e nell’ambito del Programma di Educazione al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la Commissione Nazionale della Cina per l’UNESCO ha ospitato il Forum dei Giovani Professionisti del Patrimonio Mondiale 2021 online, sul tema “Patrimonio mondiale e mezzi di sussistenza sostenibili”, dal 5 al 9 luglio.
Accompagnati da esperti locali e internazionali, e attraverso una varietà di presentazioni, tavole rotonde, visite virtuali, ecc., i 32 partecipanti selezionati a livello globale hanno acquisito una conoscenza approfondita dei processi e delle pratiche di lavoro della Convenzione del Patrimonio Mondiale del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, esplorando i seguenti sottotemi: persone e governance, turismo e sviluppo comunitario, responsabilizzazione della comunità attraverso l’innovazione.
Il Forum ha avuto come obiettivo finale la stesura di un documento di raccomandazioni che verrà presentato da due giovani delegati al Comitato del Patrimonio Mondiale (che si riunirà online dal 16 al 31 luglio; lo stesso che nel 2014 aveva decretato il riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli a Patrimonio dell’Umanità), includendo così la voce dei giovani nei processi decisionali di quest’ultimo. Tra le raccomandazioni spiccano l’importanza del coinvolgimento delle comunità locali e un approccio misto che coniughi valorizzazione dei saperi tradizionali locali e le moderne tecnologie e il fatto che il patrimonio è per natura stratificato e in costante evoluzione, per questo i piani di gestione debbono adattarsi a questa condizione dinamica. Le raccomandazioni sono indirizzate a tutte le parti interessate al patrimonio, anch’esse variegate e mutevoli: agenzie internazionali, nazionali, regionali e governance locale degli Stati Membri, managers dei siti, ONG, organizzazioni del settore pubblico e privato e le istituzioni, i turisti, i giovani, le comunità locali, le comunità di migranti e le popolazioni indigene.
Maggiori informazioni sul sito dell’UNESCO e sul sito del Forum.
Per visionare il documento finale completo sul sito UNESCO clicca qui: Documento Finale WHYPF