Notizie
Laboratori didattici nelle scuole di Langhe-Roero e Monferrato
Nel 2015 il Comune di Govone si è fatto promotore, assieme a altri 8 comuni del Roero e del Monferrato, di un progetto per la valorizzazione turistica del territorio denominato “Le Cantine Reali del Castello Di Govone e i Borghi Del Vino”.
La rete di sostegno al progetto è costituita dai Comuni di Govone (CN), Castagnito (CN), Castellinaldo D’Alba (CN), Guarene (CN), Magliano Alfieri (CN), Monticello D’Alba (CN), Pocapaglia (CN), San Martino Alfieri (AT) e Santa Vittoria D’Alba (CN) e da oltre trenta produttori e sostenitori privati.
Due dei 9 comuni, Monticello e Santa Vittoria d’Alba, rientrano nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte e l’intero progetto è stato sviluppato con l’appoggio dell’Associazione per i paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Il progetto prevede la realizzazione di laboratori esperienziali sulla trasmissione delle competenze relative alla cura della vite e alla produzione del vinorivolti ai turisti e alle scuole del territorio che, partendo dal Castello Reale di Govone, si estendono ai nove comuni aderenti alla rete.
Ad Aprile, grazie ad un contributo della Fondazione CRC, sono stati attivati, in forma di sperimentazione i primi laboratori rivolti alle scuole che hanno visto coinvolta la Scuola Materna di San Martino Alfieri (AT) e la Scuola Primaria di Govone (CN) con oltre 120 bambini inseriti nelle attività.
La sperimentazione continuerà in autunno con le uscite in vigna per la vendemmia e le visite in cantina per seguire le fasi della vinificazione ed in primavera per la cura della vite.
I moduli didattici così sviluppati verranno proposti alle scuole dei Comuni aderenti al progetto dei Borghi del Vino e verranno inseriti dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli all’interno di un ampio programma che l’Associazione sta creando come proposta culturale e formativa rivolta al territorio di Langhe-Roero e Monferrato.