Vai al contenuto

Notizie

La novantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Eventi

La novantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba non si lascia fermare dagli avvenimenti di questo 2020, e anche quest’anno torna a profumare le colline di Langhe, Monferrato e Roero dal 10 ottobre all’8 dicembre, portando a 9 le settimane di apertura al pubblico della manifestazione.

La Fiera coglie l’occasione di ripartenza per dare inizio a un nuovo corso della propria natura, innovandosi nelle forme di dialogo con l’esterno senza stravolgere i propri concetti fondanti, grazie anche a nuove collaborazioni con realtà di importante rilievo come Microsoft Italia e Metropolitan Museum di New York. Il passato come scia di ricordi tra le sale di un museo immortale, il presente come celebrazione della vita assaporando una lamella di Tartufo Bianco d’Alba, il futuro come finestra tecnologica dentro cui sbirciare per capire come saremo. I tre tempi uniti per non lasciare indietro nulla mentre si cammina verso il futuro.

Nella Fiera di quest’anno verrà inoltre dedicato maggiore approfondimento a temi di urgente interesse globale come la sostenibilità e la solidarietà con particolare attenzione verso le comunità locali, cercando di rafforzare la coesione tra i diversi attori del territorio.
Il tema dell’edizione sarà “Il Mondo” per rappresentare il ruolo di ambasciatore e facilitatore di relazioni del Tartufo Bianco d’Alba. Nel corso dei 90 anni di storia della Fiera il Tuber magnatum Pico è arrivato sulle migliori tavole del mondo, e grazie anche ad un grande personaggio quale Giacomo Morra, è diventato uno dei prodotti iconici dell’alta gastronomia a livello mondiale.

La visita alla Città di Alba ed alle splendide colline di Langhe, Monferrato e Roero, Patrimonio dell’Umanità Unesco, non sarà solo un’immersione nel suggestivo mondo del Tartufo Bianco d’Alba, e nei piaceri dell’enogastronomia, ma anche un’occasione culturale, potendo godere di un’ampia offerta di eventi quali mostre e concerti: “The Langhe Supper” l’esposizione della finestra digitale realizzata nelle Langhe da Marco Tabasso, Robert Andriessen e Tatiana Uzlova di Anotherview Project; “William Kentridge. Respirare” a cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nella splendida Chiesa di San Domenico ad Alba, da ottobre a dicembre; nello stesso periodo la Mostra di Ivano Piva presso il Castello di Monticello, promossa dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, accanto agli eventi letterari della Fondazione Bottari Lattes. In campo musicale si rinnovano i concerti della rassegna Milleunanota Jazz&Co 2020, nella Chiesa di San Giuseppe nel centro storico di Alba, esempio di una delle tante occasioni di appuntamenti della ricca stagione autunnale.

 

In allegato il comunicato stampa

 

Per maggiori informazioni: https://www.fieradeltartufo.org/

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter