Vai al contenuto

Notizie

La Festa in Tavola. I teatri della terra: patrimoni di natura e umanità

Eventi

Il convegno La festa in tavola. I teatri della terra: patrimoni di natura e umanità, in memoria del regista e drammaturgo Luciano Nattino, intende affrontare un cruciale tornante della postmoderna società del presente. La terra, la condizione contadina, la campagna stanno vivendo un importante momento di trasformazione. La tradizione sta perdendo gli ultimi attori che ancora hanno interpretato il teatro della vita, il cerchio del tempo, la collettiva memoria della comunità, il gesto e la parola, l’oralità trasmessa di generazione in generazione, da padre in figlio, da nonno a nipote. Si tratta di un momento di cambiamento culturale, sociale ed economico che sembra porre in discussione anche lo stesso farsi evolutivo dell’umanità. Raccogliere, custodire, narrare il futuro che sta scritto nel passato è un gioco di memoria inderogabile. I teatri dell’uomo che interpretano il circolare palcoscenico dell’anno e della vita devono pavesianamente ri-tornare a farsi terra e paese ri-portando in tavola la festa, il tempo dell’eterno ritorno, dell’eccezionalità e della quotidianità. Ritmi costitutivi di memorie, di riti, di feste, di cibi che hanno scandito una storia che va oltre la storia, una intrecciata mitologia in cui si può leggere una coscienza di natura e di ricercata umanità. Le colline del Piemonte meridionale che guardano al mare sono un interessante laboratorio di cultura dove ancora la festa e il cibo di tradizione persistono, si reinventano, si risemantizzano in un processo armonico quanto ardito di rinnovate piccole patrie nel mondo altro della postmodernità. Un paesaggio di costruzione/decostruzione materiale e immateriale di grande bellezza. Un orizzonte di ricercata felicità per chi vuole venire a scoprirla e a viverla e per chi ha a cuore, custodisce l’ecodiversità e l’etnodiversità. Un patrimonio d’intangibile valorialità utile per cogliere e interpretare le traiettorie di futuro al fine di delineare nuovi indirizzi di senso indispensabili per affrontare l’aggressività climatica che sta minacciando il mondo e la stessa sopravvivenza dell’umanità.

 

In allegato il comunicato stampa.

  • CS_La festa in tavola. I teatri della terra: patrimoni di natura e umanitàDownload .pdf
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter