Notizie
“La Barbera di fronte al cambiamento climatico” – Convegno domenica 7 novembre 2021
In campo agrario il cambiamento climatico sta ponendo nuove e complesse sfide per una gestione ottimale delle coltivazioni e dei processi produttivi, nella prospettiva operativa di rendere l’intero sistema resiliente da un lato e sostenibile dall’altro. Il settore vitivinicolo non ne è esente, tanto che in alcuni contesti il cambiamento climatico ha influenzato negli ultimi anni anche il periodo della vendemmia e per fronteggiarlo gli imprenditori agricoli hanno dovuto mettere in campo tutta una serie di nuove tecniche colturali e strategie di cantina. Gli effetti del cambiamento climatico sono spesso leggibili anche a livello paesaggistico.
Un parterre di illustri esperti approfondirà queste tematiche nell’ambito del Convegno “La Barbera di fronte al cambiamento climatico” che si terrà presso il Teatro Comunale di Costigliole d’Asti domenica 7 novembre 2021 alle ore 10.00.
L’incontro sarà parte del prestigioso evento “Rosso Barbera 2021”.
Il Convegno, moderato dal Dott. Roberto Fiori, si aprirà con un saluto del Sindaco Enrico Cavallero, del Magnifico Rettore Guido Saracco (Politecnico di Torino), Presidente Mario Sacco (Fondazione Cassa di Risparmio di Asti), del Presidente Filippo Mobrici (Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferato) e del Presidente Gianfranco Comaschi (Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato).
La prima relazione sarà a cura del Prof. Claudio Cassardo (DF – UNITO), che illustrerà “Il cambiamento climatico e i suoi effetti”. A seguite il Prof. Vittorino Novello (DISAFA – UNITO) parlerà delle “Tecniche colturali per far fronte al cambiamento climatico”. Il Prof. Vincenzo Gerbi (DISAFA – UNITO) dibatterà sulle “Strategie di cantina per fronteggiare il cambiamento climatico”. Il Dott. Roberto Cerrato (Direttore e Site Manager) illustrerà “Il cambiamento climatico in vigna: un progetto importante dell’ente di gestione del sito UNESCO di Langhe Roero e Monferrato. Progettualità e obiettivi”. Il Prof. Marco Devecchi e la Prof.ssa Federica Larcher (Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina – UNITO) offriranno un contributo su “Il Paesaggio viticolo di Langhe-Roero e Monferrato nella Prospettiva del Cambiamento climatico”.
Al termine del Convegno avrà luogo una discussione sulle tematiche affrontate con domande da parte dei partecipanti.
Per la registrazione del Convegno clicca qui