Notizie
Incontro con le classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Nicola Pellati di Nizza Monferrato
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ha incontrato lo scorso venerdì i ragazzi dell’Istituto Pellati di Nizza Monferrato nel Foro Boario della città per una lezione sul sito UNESCO e sui progetti seguiti dall’Associazione.
Dopo i saluti del Sindaco Nosenzo, del Vicesindaco Verri e dell’Assessore Quaglia, il Direttore Roberto Cerrato ha introdotto la lezione descrivendo la candidatura del sito UNESCO per poi passare alla presentazione alle singole peculiarità delle sei componenti dei paesaggi vitivinicoli.
L’incontro è stato anche occasione per la Dirigente della scuola Matelda Lupori per presentare ai ragazzi i progetti PON per l’anno scolastico 2018/2019, a cui si è poi legata la spiegazione sul progetto seguito e realizzato dall’Associazione Paesaggi Vitivinicoli “Land(e)scape the disabilities”, progetto finanziato a valere sui fondi della Legge 77/2006, presentato dall’Architetto Elisa Gandino.
Momento importante per i ragazzi che hanno inoltre avuto occasione di provare la piattaforma Coperniko e quindi di vedere come le nuove tecnologie possano essere sfruttate e come esse possano essere applicate nel mondo del lavoro.
Al termine della presentazione il Direttore Roberto Cerrato ha donato al Sindaco Simone Nosenzo il nuovo manuale edito dall’Associazione sull’accessibilità.