Notizie
Giornata del Patrimonio a Castelnuovo Calcea
La prima esperienza di valorizzazione del sito UNESCO
“I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” attraverso la Legge 77/2006
Giovedì 27 ottobre 2016 Parco Artistico Orme su La Court
Castelnuovo Calcea (AT)
L’iscrizione alla WHL UNESCO del sito dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte pone importanti sfide per la gestione del territorio, tra cui la continua diffusione della conoscenza del valore del sito. La “Giornata del Patrimonio” racconta i risultati del progetto “Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione”, finanziato attraverso i fondi della Legge 77/2006, che si è proposto di valorizzare il patrimonio delle architetture del vino del sito UNESCO attraverso due ambiti d’azione principali. Da un lato ci si è concentrati sul coinvolgimento diretto di coloro che vivono nel sito UNESCO, e individuando una categorie privilegiata di soggetti verso i quali rivolgersi: le giovani generazioni quali depositarie del futuro del sito. A loro è stata dedicata l’esperienza dei laboratori didattici legati al tema del patrimonio UNESCO. La seconda parte del progetto si è integrata con attività già in atto sul territorio, ponendosi l’obiettivo di mettere a sistema e omogeneizzare le numerose tipologie di censimento esistenti, e in corso di realizzazione, da parte di soggetti diversi. Contestualmente si sono attivate nuove campagne di censimento per le categorie di beni che richiedevano un approfondimento. I dati ricavati dalle schede di catalogazione confluiscono in un database georiferito, realizzato attraverso l’utilizzo dei sistemi GIS, e custodito presso la sede dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Il database popolato costituisce un valido strumento per l’Associazione, incaricata della gestione di un territorio complesso quale quello del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli piemontesi e un punto di partenza per coloro che sono interessati alla ricerca in questo ambito territoriale.
Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO”.
PROGRAMMA
mattina | ore 9.30-12.30 Saluti istituzionali
Gianfranco Comaschi
Presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei
Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Antonella Parigi
Regione Piemonte, Assessore alla Cultura
Maria Grazia Bellisario
MiBACT, Dirigente del Servizio I Coordinamento
e relazioni internazionali – Ufficio UNESCO
Interventi:
Roberto Cerrato e Marco Valle
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli
di Langhe-Roero e Monferrato
SiTI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali
per l’Innovazione
Valorizzazione delle architetture del vino attraverso
attività di catalogazione, educazione e fruizione
Maria Paola Azzario
Centro per l’UNESCO di Torino
Quale formazione sui temi UNESCO?
Giancarlo Boglietti e Maria Rita Mottola Aleramo ONLUS
Il laboratorio didattico nel Monferrato: «Potentillae» progetto di sensibilizzazione e formazione
Laurana Lajolo
Associazione Davide Lajolo
Laboratori didattici astigiani: pratiche educative di
valorizzazione e di fruizione del patrimonio UNESCO
Renato Priolo
Associazione Sinergia Outdoor
Il laboratorio didattico nelle Langhe e nel Roero:
conoscere giocando
Stefano Chiarlo e Francesco Maggi
Azienda Vitivinicola Michele Chiarlo
L’App de La Court: un’audio-guida del Parco wi-fi,
l’enoturismo diventa free, e in vigna
pomeriggio | 14.00-17.00
Patrizia Borlizzi e Silvia Soldano
SiTI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali
per l’Innovazione
Estensione dei censimenti e implementazione di un
database georiferito per la conoscenza e la gestione
del patrimonio vitivinicolo
Roberto Maestri
Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”
II censimento delle strutture fortificate storicamente
adibite alla produzione del vino
Elisa Gandino e Luisa Meriggio
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi
Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
II censimento delle cascine e delle strutture rurali.
Il censimento delle Enoteche Regionali e delle Cantine
Sociali
Mauro Rabino
Centro Studi per il Paesaggio Culturale delle Langhe
II censimento delle architetture contemporanee nelle aree del Barolo e del Barbaresco
Amilcare Barbero
Ecomuseo della Pietra da Cantoni
II censimento degli Infernot del Monferrato
Chiusura dei lavori:
Giorgio Ferrero
Regione Piemonte, Assessore all’Agricoltura
Il Convegno è ospitato presso il Parco Artistico Orme su La Court – Via Cocito 30 – Castelnuovo Calcea, ASTI – Per informazioni: l77.paesaggivitivinicoli@gmail.com – Tel. + 39 0111975 1654
Parco Artistico nel vigneto Orme su la court
Nella Tenuta Aluffi, cuore delle vigne di Barbera, il Parco Artistico Orme su La Court (Presieduto da Gian Carlo Ferraris), valorizza ed esalta le tradizioni del territorio e gli uomini che lo hanno reso grande, aprendo i suoi filari all’arte e al mondo. I siti dedicati agli elementi naturali di Aria, Acqua e Fuoco pensati da Emanuele Luzzati, e la sua grande statua-totem di Ubu; la recente “Porta Artistica sui vigneti” del pittore e scultore Ugo Nespolo; la colorata “mega-panchina” del designer Chris Bangle. Tutto, nel Parco, diventa la scenografia di un mondo fantastico, dove uomo e natura convivono, e dove vino e arte creano sinergie. In un susseguirsi di spazi meditativi e punti di osservazione che prendono per mano le tradizioni accompagnandole verso il futuro.