Vai al contenuto

Notizie

Gemellaggio Italia-Cina: la firma ufficiale a Roma

Eventi

Viene siglato in queste ore, a Roma, il gemellaggio tra i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e i Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani, nella regione cinese dello Yunnan. L’evento è inserito nella seconda Assemblea del Forum Culturale Italia Cina convocata oggi a Palazzo Barberini in occasione della visita di Stato del Presidente cinese Xi Jiping.

L’Associazione è rappresentata dal presidente Gianfranco Comaschi. Al suo fianco, il direttore tecnico Roberto Cerrato che ha coordinato il tavolo operativo del progetto di gemellaggio tra 12 siti Unesco italiani e altrettanti siti cinesi.  La città di Verona e i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono i capofila dell’intesa che si ufficializza oggi.

L’assemblea del Forum culturale Italia-Cina è stata preceduta questa mattina da un incontro al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping.

Nel saluto di benvenuto Mattarella ha dichiarato “sono lieto che, sulla base di un percorso inaugurato in occasione del nostro incontro a Pechino due anni addietro, si avviino due gemellaggi fra siti UNESCO italiani e cinesi. L’Italia è una delle principali mete per il turismo cinese, con una tendenza in costante crescita negli ultimi anni. Il 2020 – e mi fa piacere che l’annuncio avvenga in occasione della gradita visita di Stato del Presidente Xi Jinping – sarà l’Anno della cultura e del turismo tra Italia e Cina, a conferma dell’interesse che i nostri due popoli nutrono l’uno per l’altro”.

Nell’intervento pubblicato sul “Corriere della Sera”, il presidente Xi Jinping ha sottolineato: “Siamo pronti, insieme alla controparte Italiana, a stringere ancora di più i contatti in ambito umanistico-culturale. Cina e Italia, in quanto Paesi che detengono il maggior numero di siti Unesco al mondo, vantano ricchissime risorse turistiche e culturali. I due Paesi devono rafforzare i gemellaggi tra i loro siti Unesco e incoraggiare la co-organizzazione di mostre d’arte ed esposizioni dei patrimoni culturali, la co-produzione di opere cinematografiche e audiovisive da parte degli istituti e organizzazioni culturali. Dobbiamo consolidare l’insegnamento delle nostre lingue, promuovere gli scambi tra persone in modo da apportare un nuovo e maggiore contributo alla diversità culturale mondiale e all’incontro, all’apprendimento reciproco tra universi culturali diversi”.

Il presidente Gianfranco Comaschi parteciperà al pranzo in onore del presidente cinese Xi Jiping offerto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sabato mattina a Villa Madama.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter