Notizie
Frutta e Verdura, Cuore e Cervello
“L’arte può omaggiare la terra ed i suoi frutti; l’arte del saper vivere allunga la vita perché cuore e cervello si nutrono ogni giorno”.
Tra i diversi incontri organizzati per celebrare l’Anno internazionale della Frutta e verdura indetto dalla FAO, sabato 25 settembre 2021 alle ore 15 avranno luogo la Tavola Rotonda ed il Concorso d’arte “Frutta e Verdura, Cuore e Cervello”, organizzati dal Club UNESCO di Asti e di Canelli.
Il tema dell’evento? Interpretare le specificità, la biodiversità, omaggiare il territorio di Langhe Roero e Monferrato, dal 2014 Patrimonio dell’Umanità, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere stili di vita sani, diversificati ed equilibrati, sviluppare cultura e conoscenza delle peculiarità dei nostri luoghi.
L’evento si terrà a Castelnuovo Calcea, presso l’Art Park La Court di Michele Chiarlo, in una delle 6 core zones che compongono il 50° Sito Unesco d’Italia: i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, un museo a cielo aperto, un viaggio artistico esperienziale alla scoperta degli elementi che sono parte integrante del paesaggio: Terra, Acqua, Aria, Fuoco.
Parteciperanno gli studenti di quattro Licei Artistici piemontesi (Acqui Terme, Asti, Vercelli e Trino, Saluzzo), una Commissione presieduta da Ugo Nespolo e vi saranno interventi da parte di enti ed istituzioni rilevanti per una riflessione sul tema arte, territorio e paesaggio.
Al proposito interverranno nell’ordine: il dott. Vallarino Gancia ed il prof. Enrico Ercole, rispettivamente Presidenti dei Club per l’UNESCO di Canelli e di Asti, Gerardo Navazio presidente Assisi Pax International, Gianfranco Comaschi e Roberto Cerrato, rispettivamente Presidente e Direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli, Claudio Rosso, presidente della Fondazione Radici. Modererà l’arch. Maria Federica Chiola.
Tra gli artisti: Balthasar Brennenstuhl, Giancarlo Ferraris, Dedo Roggero Fossati. Fotografi: Mark Cooper, Bruno Murialdo.