Notizie
Festa della Vendemmia
18 Settembre – dalle ore 18.00: Cascina Cerola, Altavilla Monferrato (Frazione Franchini)
Festa della vendemmia
I grappoli sono maturi… le colline monferrine si tingono di rosso… tutto è pronto per regalarci un nuovo raccolto!
Siete pronti per vivere la Curmà?
Festeggeremo la fine della vendemmia e lo vogliamo fare con tutti voi e i tanti amici
che si uniranno a questo antico momento di celebrazione e condivisione.
Il programma
ore 18.00 Brindisi musicale in vigna sotto il ciliegio segue passeggiata tra i filari di Cascina Cerola
ore 19.30 Cena alla contadina* nell’aia della Cascina (è gradita la prenotazione 366.4011847)
ore 20.30 Si accende il Falò, secondo brindisi con le poesie dialettali di Giorgio Milani e la video istallazione del Progetto MeMo a cura di Massimo Biglia.
ore 21.00 Si scatenano le danze con il Concerto degli Amish Banda Folkloristica (Musica Monferrato DOC 100%)
I vini in degustazione saranno quelli della Azienda Oreste Buzio, in particolare il Grignolino del Monferrato Casalese.
* Il costo della cena è di 25 euro (15 euro bambini) comprensiva di acqua, caffè e vino a volontà! * costo solo degustazione vini € 5
I protagonisti
Cascina Cerola. Posta in cima alla strada che collega la frazione Franchini alla provinciale Vignale-Montemagno, immersa in una proprietà di ventisette ettari di boschi, frutteti, vigneti e ciliegi, gode di una privilegiata veduta panoramica sulle colline circostanti, le Alpi e il maestoso Monviso. L’aia della tenuta, testimone della vitalità del lavoro di tante generazioni, farà da suggestivo palcoscenico alla Festa della Vendemmia.
AMISH – Banda folkloristica. Attaccamento alla propria terra “il Monferato”, l’uso del dialetto come unica lingua e la semplicità con la quale si propongono, sono le cifre distintive del gruppo. “I testi parlano delle storie semplici, delle nostre terre e di personaggi caratteristici che le popolano” Cristina Chiappani – voce solista. Le musiche spaziano dallo swing al reggae, dalla bossanova al tango, spesso con una vena ironica. La formazione è conposto da: Cristina Chiappani (voce), Antonello Rasi (fisarmonica, tastiere e cori), Luciano Costa (chitarra e cori), Giorgio Allara (contrabbasso) e Massimo Serra (batteria e percussioni).
Curmà, immagini di un mondo contadino ritrovato che si impastano con l’attualità; perché essere contadini non significa soltanto saper vangare, zappare, arare, seminare, mietere e vendemmiare, vuol dire soprattutto saper centellinare i piaceri di un momento fatto di serenità!
MeMo, memorie, attualità e futuro di una terra: il Monferrato. Un progetto di ricerca e divulgazione dell’anima di un mondo da amare, vivere, documentare e valorizzare. Un progetto e una raccolta archivistica in continua evoluzione. Istallazione fotografica a Cura di Massimo Biglia.
Oreste Buzio. Piccola realtà familiare sita dal 1860 a Vignale Monferrato. Un azienda che opera nel settore vitivinicolo da quasi due secoli, mantenendo intatta la passione di coltivare la terra nel pieno rispetto dell’ambiente, il risultato di questa scelta sono pregiati vini prodotti da uve da agricoltura biologica.