Notizie
EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO
Il riconoscimento dell’ UNESCO dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero & Monferrato
come Patrimonio mondiale dell’Umanità, l’apertura di mercati esteri dei paesi emergenti, il
consolidamento dei mercati esteri tradizionali e nazionali, la fase attuale di congiuntura
caratterizzata da grandi cambiamenti macroeconomici, spingono le cantine vinicole di tutta
l’area ad affrontare nuove ed affascinanti sfide di sostenibilità globale.
Presso il Teatro Sociale di Alba martedì 28 Novembre si terrà primo il seminario “Efficienza Energetica, Arte & Vino nelle Cantine delle Aree UNESCO”.
Aria clima e risparmio energetico sono le parole chiave di questo appuntamento in cui dalle ore 14,30 alle 18,30 interverranno il Dr. Roberto Cerrato Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero & Monferrato, Dr. Andrea Ferrero Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe & Dogliani, Ing. Arch. Danilo Picca Libero Professionista, Presidente INARSIND Cuneo, Presidente A.G.I.C., Dr. Alberto Cordero di Montezemolo Direttore Generale Az. Gr. Monfalletto di La Morra, Ing. Giancarlo Scarzello titolare soc. Gemini Project srl, Arch. Roberto Dellavalle libero professionista, Ing. Aldo Maria Scarzello titolare soc. Gemini Project srl.
Il secondo seminario “Efficienza Energetica, Arte & Vino nelle Cantine delle Aree UNESCO” sarà giovedì 30 novembre dalle ore 14.30 alle 18.30 con i seguenti relatori: Dr.ssa Annalisa Conti Vice Presidente Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero & Monferrato; Dr. Agr. Filippo Mobrici Presidente Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato; Dr. Daniele Eberle Consulente Consorzio dell’Asti DOCG; Dr. Alberto Cordero di Montezemolo Direttore Generale Az. Gr. Monfalletto di La Morra; Ing. Giancarlo Scarzello titolare soc. Gemini Project srl; Arch. Roberto Dellavalle libero professionista; Ing. Aldo Maria Scarzello titolare soc. Gemini Project srl.
Per info:
info@geminiproject.it
TEL. 0172-412695
FAX. 0172-414560
- COS SEMINARIO EAV 28 11 17Download .pdf