Vai al contenuto

Notizie

Dalla Val Sesia al Monferrato e Langhe. In bici tra i siti UNESCO

Eventi

Connettere i siti patrimonio UNESCO attraverso percorsi lenti è importante, perché siano visti in un sistema integrato in un’ottica di sostenibilità.

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, insieme al Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) e all’Osservatorio E-scapes organizzerà nei prossimi giorni un evento che prevede di andare in bicicletta dal Sacro Monte di Varallo a quello di Crea, nei paesaggi tra Torino e Milano, partendo dalla stazione ferroviaria di Vercelli, risalendo il fiume Sesia fino a Varallo e passando per il geoparco della Valsesia e Valgrande. Nei giorni successivi il gruppo di ciclisti attraverserà la pianura del Po e delle risaie fino alle aree riserva MAB della collina torinese e al Monferrato.

L’evento, che rientra nelle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile, rappresenta l’occasione per visitare i siti e conoscere più da vicino il loro legame con i territori e le comunità locali e il loro contributo al perseguimento degli obiettivo dell’Agenda 2030.

Lungo il percorso cicloturistico di natura didattica, studenti e professori incontreranno autorità e responsabili dei siti Unesco per discutere della promozione di forme di turismo culturale lento e sostenibile, di cui questa iniziativa vuole essere un modello da replicare in collaborazione con le autorità regionali.

 

L’evento avrà inizio da venerdì 1 giugno, con la partenza dalla stazione ferroviaria di Vercelli e terminerà lunedì 4 giugno con arrivo ad Alba nel primo pomeriggio, momento in cui interverrà il Direttore Roberto Cerrato dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

Per informazioni  Festival Sviluppo Sostenibile 

 

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter