Notizie
Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli
Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli nasce con l’obiettivo di costruire una rete volta alla valorizzazione dei Borghi storici del Roero e dei luoghi legati a vino e creatività coinvolgendo artisti nazionali e internazionali. Il progetto intende promuovere attività culturali di alto valore e contemporaneamente essere un elemento di attrazione turistica per il territorio. Il programma viene rinnovato ogni anno con nuove proposte e arricchito anche grazie alla collaborazione con altre realtà legate all’arte contemporanea.
Le Residenza d’Artista
Ogni anno vengono organizzate residenze d’artista localizzate nei Borghi aderenti. Le residenze hanno una durata di circa 3-4 settimane divise in due momenti diversi. Una prima settimana di sopralluogo, in primavera, dove ciascun artista viene accompagnato alla scoperta del Borgo e del territorio per identificare il luogo dove realizzare l’opera e cogliere gli spunti offerti dal contesto. Con la seconda fase, in autunno, ciascun artista torna nel borgo per ulteriori due-tre settimane al fine di procedere alla realizzazione dell’opera, condividendo il percorso produttivo con la comunità locale che può in tal modo ricoprire un ruolo attivo nel processo creativo. Al termine del periodo di soggiorno viene organizzato un evento finale di restituzione con la presentazione delle opere. L’evento anima per un fine settimana tutti i Comuni coinvolti. Si viene così negli anni ad attuare un museo diffuso che, attraversando i Borghi e i Castelli del Roero, rimane come elemento permanente di valorizzazione del territorio.
EDIZIONE 2018
Il nostro lavoro
Le Sale Cinesi del Castello di Govone sono la fonte di ispirazione della prima edizione di Creativamente Roero. Le sue sorprendenti tappezzerie raffigurano i processi di produzione della seta, del tè, della porcellana e del riso, offrendo, attraverso il filtro dell’arte, una opportunità unica di conoscenza dei principali cicli produttivi del passato in Oriente. Indagare le tematiche relative al mondo del lavoro costituisce, ieri come oggi, un’effettiva priorità e i linguaggi artistici della contemporaneità possono dunque essere un utile strumento di dialogo e di analisi tra l’operosità tipica del Roero e la costante necessità di ricerca e di studio da parte degli artisti. Simone Martinetto, Daniele Ratti e Saverio Todaro sono stati invitati perché ben rappresentano la scena artistica emergente del nostro Paese, ma anche per la loro capacità di trarre spunto da nuovi luoghi e da nuove comunità con cui interagire in modo propositivo. Il tema del lavoro è stato quindi da loro declinato secondo tre punti di vista differenti e tre differenti linguaggi. Martinetto a Govone ha incentrato la sua video-installazione sul rapporto tra educazione e lavoro esaminando la trasmissione di saperi. Ratti a Guarene ha valorizzato la Pinacoteca e la storia dell’arte qui racchiusa, creando situazioni innovative di condivisione con il pubblico. Todaro a Castellinaldo ha prodotto un’opera di arte pubblica fruibile in un museo all’aperto, elemento di sintesi tra il paesaggio e la sua storia. “La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi”. (Marcel Proust) Nulla di più vero: l’arte ci aiuta a vedere in modo altro ciò che ci sta intorno e, restituendo consapevolezze e stimoli innovativi, crea positive, inaspettate interferenze grazie alle quali nessuno di noi si sente più come prima.
Entra a far parte del progetto: sabato 29 e domenica 30 il fotografo Daniele Ratti allestirà un set nella piazza del borgo di Guarene per realizzare dei ritratti, che saranno poi esposti durante l’inaugurazione di domenica 14 ottobre.
Il primo appuntamento si svolgerà domenica 30 settembre alle ore 17.30 presso la Chiesa della Santissima Annunziata a Guarene per l’incontro “L’Arte abita qui: esperienze di mobilità in dialogo”.
L’inaugurazione avverrà domenica 14 ottobre, in allegato il programma.
- Creativamente Roero - Programma 2018Download .pdf
- Invito Guarene 30 settembreDownload .pdf
- Invito set fotografico Daniele RattiDownload .png