Vai al contenuto

Notizie

Corso formazione giornalisti

Eventi

Il secondo ciclo di formazione per i professionisti della comunicazione, articolato in quattro appuntamenti tra i mesi di marzo e aprile, è stato frequentato complessivamente da circa centocinquanta iscritti.

Le radici sul territorio pensando “glocal”, il raccontare il territorio anche attraverso un uso disinvolto dell’informatica e la missione di infondere consapevolezza e stimolare partecipazione, sono stati i temi dominanti della proposta formativa che l’Associazione ha sviluppato con il supporto organizzativo dell’Osservatorio del Paesaggio Alessandrino e con l’apporto didattico degli altri Osservatori del Paesaggio (Langhe e Roero, Monferrato Casalese e Monferrato Astigiano) ciascuno per il proprio territorio di riferimento.

La prima giornata che ha avuto luogo nella bella “Sala delle Stelle” nel Palazzo Comunale di Canelli, ha avuto come tema principale l’approfondimento dell’uso di strumenti digitali nella comunicazione e diffusione dei valori territoriali, attraverso il raffronto con esperienze internazionali, l’approccio con i social network e con le potenzialità che questi nuovi “media” sono in grado di generare sulle rispettive fasce di popolazione. La continua diffusione e lo sviluppo frenetico degli strumenti digitali, impone aggiornamenti continui e puntuali sulle nuove applicazioni.

La sostenibilità è stata invece l’argomento portante della seconda giornata (Sala Consiliare del Comune di Alba) sviluppato attraverso una breve narrazione teorica, a cui è seguita la presentazione di una “buona pratica” sperimentata sul territorio. l’occasione è stata propizia per coniugare l’importanza del ruolo dei media nell’attività giornalistica di “comunicazione” che deve basarsi non solo su una profonda conoscenza del territorio, ma anche saper ricercare (e saper “valutare” con competenza) e diffondere le opportunità di sviluppo compatibile con le caratteristiche di un’area dichiarata «Patrimonio dell’Umanità».

Vignale Monferrato ha ospitato nella propria Biblioteca Comunale il terzo appuntamento, il più tecnologico in assoluto. Ricercare e “lavorare” un’imponente mole di dati, diventa indispensabile per ottenere fonti attendibili di informazioni utili per un giornalismo moderno – 2.0 per gli appassionati di informatica – in grado di entrare veramente dentro la notizia, a tutto vantaggio della correttezza e dell’ampiezza dell’informazione.

Obiettivo del quarto incontro è stato invece il turismo, sapientemente sviscerato da professionisti “di lungo corso” dell’accoglienza nel modernissimo contesto delle Cantine Cuvage; per un giornalista “protagonista” del proprio territorio, il conoscere ed il saper interpretare i numeri dell’accoglienza, sono elementi indispensabili per analizzare le capacità del tessuto sociale di fare squadra e favorire la crescita economica del proprio territorio, e – di conseguenza – stimolare comportamenti positivi. L’unione fa davvero la differenza quando si tratta di turismo.

In ciascuno dei luoghi che hanno ospitato la serie di incontri, tutti inseriti nell’ambito del territorio del 50° Sito UNESCO, erano presenti membri degli Osservatori del Paesaggio che – in sintonia con le tematiche del “Paesaggio Culturale” che è stato oggetto di riconoscimento – hanno proposto elementi di analisi utili all’individuazione dei messaggi che ciascun “paesaggio” trasmette, in relazione ai suggerimenti che la Convenzione Europea del Paesaggio suggerisce in tema di diffusione e sensibilizzazione presso le popolazioni dei valori sociali ed economici dei paesaggi.

Per l’attività professionale, infine, sono stati ripetutamente richiamati i valori deontologici che fondano l’attività del giornalista.

Alba. La sostenibilità è stato l’argomento portante della seconda giornata (Sala Consiliare del Comune di Alba).

 

 

Vignale 18 marzo 2016. Marco Devecchi – Presidente dell’Osservatorio per il paesaggio del Monferrato Astigiano – mentre illustra la propria relazione; al tavolo il Dott. Carlo Bidone, Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio Alessandrino.

 

 

Vignale 18 marzo 2016. Al tavolo, da sinistra a destra: Roberto Cerrato, Direttore dell’Associazione; Silvio Garlasco, Vicepresidente dell’Osservatorio del Paesaggio Alessandrino, Matteo Ferraris, digital champion esperto di “open data”.

 

 

Vignale 18 marzo 2016. I partecipanti.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter