Vai al contenuto

Notizie

Convegno “Gestione agronomicamente sostenibile…”

Eventi

Il Club UNESCO di Alba e il Comune di Grinzane Cavour, organizzano per il giorno 30 luglio 2016, alle ore 9, presso la Sala Polivalente del Castello, il convegno

 

Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa
dei territori a vocazione vitivinicola delle aree UNESCO
di Langhe-Roero e Monferrato

 

 

Tramite questo convegno il Club intende venire incontro alle esigenze del territorio, mettendo a disposizione le conoscenze di esperti affinché questi possano suggerire “buone pratiche” finalizzate allo sviluppo sostenibile.

I Club UNESCO, e tutto il movimento unescano, sono sollecitati a promuovere lo “sviluppo sostenibile”. Si desidera ricordare che il Presidente Emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Prof. Giovanni Puglisi osservò che “È     indispensabile     diffondere (…) attraverso (…) le   scuole, le Università, le   organizzazioni     di     cittadini, comportamenti     e     buone     pratiche     rivolte al   rispetto (…) dell’ambiente”. (atti del convegno nazionale “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema del 21.11.2012).

Il legame tra il Patrimonio dell’Umanità e lo Sviluppo sostenibile è stato sottolineato, tra l’altro, in occasione del Terzo Forum UNESCO per la Cultura e le Industrie Culturali, sottoscritta a Firenze il 4 Ottobre 2014, dove al punto 3 viene osservato che “la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ad esempio attraverso la promozione di tecniche agricole che rispettino la tradizione e l’ambiente) permette lo sviluppo di processi di produzione alimentare più sostenibili e di qualità […] attenuando allo stesso tempo l’impatto sull’ambiente”.

 

 

I relatori proporranno, nei loro interventi, tecniche e metodiche innovative facendo il punto sulla ricerca nel settore della viticoltura.

Prof. Vincenzo Gerbi, ordinario di Enologia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, approfondirà il tema della “Qualità delle produzioni enologiche nei territori UNESCO”.

Prof. Aldo Ferrero, anch’egli dello stesso Dipartimento universitario, nel trattare de “la pratica del diserbo sostenibile nel vigneto”, offrirà una panoramica sugli erbicidi di nuova generazione.

Dott. Agr. Davide Mondino – Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cuneo – tratterà de “La gestione sostenibile del vigneto”.

Dott. Roberto Cerrato, nella sua veste di Esperto della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con delega ai Paesaggi Vitivinicoli, tratterà il tema “Ruolo e importanza della sostenibilità ambientale per i paesaggi vitivinicoli UNESCO”.

Il convegno, moderato dal Prof. Marco Devecchi – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino e Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano – vedrà anche gli interventi della Presidente della Coldiretti Cuneo Dott.ssa Delia Revelli; del Vice Presidente di Confagricoltura Cuneo Dott. Gianluca Demaria; del Presidente del Consorzio di Tutela del Roero Dott. Francesco Monchiero.

Il convegno sarà introdotto dal Presidente del Club UNESCO di Alba Dott. Alessandro Lovera; dai saluti del Sindaco di Grinzane Dott. Gianfranco Garau, dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Agr. Giorgio Ferrero, del Dott. Gianfranco Comaschi, presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli e del Dott. For. Marco Bonavia, Presidente della Federazione dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

 

 

 

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter