Notizie
Comunicare la bellezza: Narrazione Digitale dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Il primo appuntamento per celebrare il 4° anno di iscrizione alla Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO il Sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato si è svolto il 22 giugno a Canelli nella Sala delle Stelle del Comune con il convegno “Comunicare la Bellezza”.
A seguito degli interventi di Annalisa Conti, Vicepresidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli, e del sindaco di Canelli Marco Gabusi, il direttore dell’Associazione ha presentato le attività concluse e in atto sul territorio con un particolare riferimento al progetto “Un paesaggio per tutti” Legge 77/2006 E.F. 2016.
Il progetto sull’accessibilità al sito UNESCO “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti” Legge 77/2006 E.F. 2016 vede l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte protagonista di una grande sfida: per la prima volta un sito UNESCO in Italia si occupa del tema delle disabilità in un’ottica complessiva, cercando quindi di conoscere e agevolare con servizi e strumenti persone con esigenze specifiche. Il progetto prevede quindi non soltanto l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche la progettazione di installazioni che possano far conoscere e migliorare la visita sul territorio UNESCO attraverso una fruizione inclusiva.
Presente anche la Regione Piemonte, con Liana Pastorin, in rappresentanza dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo, che ha illustrato la nuova edizione dell’iniziativa “Dopo l’UNESCO, Agisco!”, che da quest’anno vede l’Associazione dei Paesaggi maggiormente coinvolta.
Claudia Solaro dell’Associazione culturale L’Astigiano 3.0, ha poi presenta il percorso realizzato attraverso il progetto “Comunicare la Bellezza: Narrazione Digitale dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”.
L’iniziativa, avviata nel gennaio 2017 e che si concluderà il 31 luglio 2018, si è posta l’obiettivo di realizzare un percorso documentato che permetta di conoscere il territorio, attraverso interviste, fotografie e video a chi cura e vive tutti i giorni i Paesaggi Vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità ed è pronto ad accogliere chi questi luoghi li vuole scoprire. Il progetto promosso dall’Associazione “L’Astigiano 3.0”, ente culturale senza scopo di lucro, si propone come scopo di diffondere tra i suoi associati e a terzi, attraverso i nuovi media, la conoscenza del territorio locale in tutte le sue coniugazioni, mettendone in risalto e promuovendone le peculiarità al fine di valorizzare il territorio locale.
Al termine del convegno l’Associazione ha donato al Presidente Giancarlo Ferraris, dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Asteana, quattro tavole tattili completamente accessibili, per mezzo delle quali, attraverso lettura o narrazione sonora, è possibile conoscerne i contenuti. Le tavole contengono informazioni e descrizioni relative al Sito UNESCO con un focus in particolare sulla Componente 5 di Canelli e dell’Asti Spumante e delle Cattedrali Sotterranee.