Vai al contenuto

Notizie

Comunicare la Bellezza II: prosegue l’impegno dell’Associazione L’Astigiano 3.0 per promuovere il territorio

Eventi

Dopo gli ottimi risultati raggiunti nei primi due anni di lavoro sul progetto “Comunicare la Bellezza: Narrazione Digitale dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”, cofinanziato dalla Regione Piemonte, l’Astigiano 3.0 propone “Comunicare la Bellezza II”, la naturale prosecuzione della prima edizione.

I contenuti della prima edizione sono stati fruiti e continuano ad esserlo, a disposizione gratuitamente al link www.comunicarelabellezza.it , con letture provenienti da tutto il mondo, questo perchè online su Atnews.it , il media locale più cliccato e consultato ben al di là dei confini della nostra provincia, con i suoi oltre 12 mila lettori al giorno.

L’obiettivo, anche in questo caso, è di aumentare la conoscenza e la consapevolezza della bellezza dei territori che ci circondano. Questa volta però non ci concentreremo solo sui 101 Comuni che rientrano nei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanità, ma il raggio d’azione riguarderà anche il restanti Comuni dell’Astigiano e del Roero.

Questo perchè, con la prima edizione, abbiamo imparato a conoscere le origini comuni di tutto questo territorio, anticamente unito sotto la denominazione “Monferrato”, come ci ha raccontato il compianto Roberto Maestri, ai tempi presidente dell’Associazione I Marchesi del Monferrato, nel cui ricordo si apre il lavoro di riepilogo della prima edizione di “Comunicare la Bellezza”.

“Comunicare la Bellezza II” si articola in più anime e vede un forte coinvolgimento delle scuole della provincia di Asti.

– Traduzioni per la valorizzazione in chiave internazionale del lavoro svolto nella prima fase grazie al corso di traduzione realizzato da un gruppo di venti studenti del Liceo Linguistico dell’Istituto Monti di Asti che ha portato alla pubblicazione del volume in inglese con gli estratti delle interviste realizzate nel corso del 2018. Alta la valenza didattica, in quanto i ragazzi hanno dapprima dovuto conoscere il contesto a cui si riferivano le interviste, per poi realizzare le traduzioni.

– Valorizzazione dell’ambiente naturale e antropico con il progetto “In cerca di Bellezza”. Se la bellezza dei Paesaggi Vitivinicoli è sotto gli occhi di tutti, i giovani fotoreporter ci hanno fatto scoprire la bellezza più o meno nascosta, per suscitare emozioni grazie all’estro e alla creatività degli studenti coinvolti.

I ragazzi sono andati in giro per l’astigiano, ciascuno per il proprio comune di residenza e non solo, a catturare la bellezza di ciò che hanno intorno. L’obiettivo di progetto dell’Associazione L’Astigiano 3.0 è stimolare gli studenti ad una capacità critica di osservazione di ciò che hanno intorno, tutti i giorni, per valorizzarne la bellezza, catturandola in una o più fotografie dai temi concordati in base al periodo. L’obiettivo finale è di organizzare una mostra con le migliori foto dei ragazzi per diffondere ancora di più la consapevolezza della bellezza del nostro territorio.

– Speciali articoli nell’ambito di “Comunicare la Bellezza” proposti su Atnews.it focalizzati sui Castelli e le Dimore Storiche dell’astigiano. Gli articolo sono pubblicati settimanalmente e stanno riscuotendo un grandissimo successo, diventando mezzo di diffusione al di là dei confini della provincia grazie alla forza di Atnews.it sul web e, nel contempo, dalla diffusione sul territorio. Gli articoli sono redatti da giovani studenti astigiani per una maggiore valenza didattica dell’iniziativa.

– Concorso letterario “Descrivere la Bellezza” con tre sezioni: due rivolte alle scuole medie e superiori della Provincia di Asti, di Alessandria e di Cuneo, una aperta a tutti i maggiorenni per la partecipazione individuale. Il concorso ha come temi la storia ed il presente di botteghe storiche a conduzione familiare aperte da almeno 50 anni, antichi mestieri a stretto rapporto la natura, la storia e il presente di Musei, eventi e tradizioni popolari tramandati nel tempo, la storia e il presente di manieri, castelli e dimore storiche visitabili dai turisti. L’obiettivo è stimolare ragazzi e adulti ad immergersi nel racconto della bellezza del territorio di riferimento attraverso elaborati in lingua italiana corredati da foto e video.

– Documentazione delle tradizioni culturali del territorio, dagli antichi mestieri alle manifestazioni popolari e realizzazione di diversi video che verrà diffuso tramite i canali web e social.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter