Notizie
Cantieri di cultura
Nell’ambito del ‘Piano triennale delle arti’ fnanziato dal MIUR, l’Istituto Magistrale Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Alba ha attivato il progetto ‘La bellezza del territorio: conoscere per valorizzare’
con l’obiettivo puntato sulle terre di Langa e Roero, recentemente inserite nella World Heritage List dell’UNESCO, da ‘leggere’ in particolare attraverso la fotografa.
Queste tematiche hanno anche costituito il filo conduttore della decima edizione dei ‘Cantieri di cultura’, la rassegna del ‘Da Vinci’ che presenta studi, ricerche e attività nate dal e dedicate al territorio albese. Tre interventi, aperti alla cittadinanza, si sono tenuti alla sera, presso l’aula polifunzionale dell’Istituto nella prima metà di aprile.
Il 3 aprile il dott. Roberto Cerrato, Direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ha illustrato la storia della candidatura dei Paesaggi Vitivinicoli. Un paziente lavoro di promozione di conoscenza, consapevolezza e condivisione di buone pratiche sul territorio ha permesso di essere percepiti e riconosciuti come un peculiare paesaggio culturale frutto dell’interazione fra una realtà naturale e l’uomo che l’ha vissuta e che la vive attivamente.
Questo bagaglio di esperienze deve essere mantenuto vivo, diffuso e tramandato, in particolare presso le nuove generazioni; così, la naturale convergenza fra gli obiettivi dell’Associazione e il progetto dell’Istituto ‘Da Vinci’ si concretizzerà in ulteriori interventi laboratoriali dell’Associazione stessa rivolti agli allievi.
Il 10 aprile il fotografo braidese Tino Gerbaldo ha illustrato, con un’ampia carrellata di scatti e di backstage, la sua lunga carriera professionale. Un’esperienza che è passata dalla fotografa analogica e dalla costruzione in studio dello scatto – in particolare per la fotografa industriale – al digitale e alle strumentazioni più recenti, si è concretizzata in una presentazione ricca di dettagli tecnici e ‘operativi’. La passione per la bellezza ha trovato costante ispirazione anche nei paesaggi delle nostre terre, dei quali Gerbaldo ha presentato e commentato una ricca selezione di immagini. Ospite del terzo incontro, lunedì 15 aprile, è stato il Gruppo Fotografco Albese. Dopo una serie di fotoproiezioni che ha offerto un panorama delle attività del Gruppo, la serata si è concentrata sulla presentazione del libro fotografico, recentemente pubblicato dal GFA, #Rodello. Un paese si racconta.
Dedicato al territorio, alla storia e alla vita che ha animato e anima un paese compreso nella buffer-zone dei Paesaggi Vitivinicoli, il volume, frutto di un lavoro pluriennale del GFA con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e la partecipazione corale dei rodellesi, si offre come esempio, splendidamente realizzato, di lettura attraverso al fotografa della viva bellezza di un territorio, da conoscere e così valorizzare.