Notizie
Bacco&Bach Festival Internazionale di Musica e Vino
Bacco&Bach + Comitato DOC = Monferrato&Vino
Il nuovo Festival 2016
Si apre la stagione autunnale di Bacco&Bach Festival Internazionale di Musica e Vino giunto alla VII edizione, grazie alla collaborazione con il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC continuando il tema “Monferrato&Vino nei capolavori letterari” Un ricco calendario di concerti e degustazioni vini, presentazioni letterarie e convegni con ospiti internazionali che si svilupperà dal 21 al 23 ottobre. Anteprima del Festival tutta dedicata alla Vendemmia con tre appuntamenti: 18 settembre, 1 e 2 ottobre.
Il Festival è sotto il Patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, dell’Ecomuseo della Pietra da Cantone, Comune di Acui Terme, Comune di Mombello Monferrato, Comune di Moncalvo, Comune di Rosignano Monferrato. Partner istituzionale Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Parter privati Madamò srl, Speziali, Cascina Cerola, Tirabosson, Gubistrò.
Il programma dal 18 settembre al 23 ottobre
Anteprima della vendemmia
18 Settembre – dalle ore 18.00: Cascina Cerola, Altavilla Monferrato (Frazione Franchini)
Festa della Vendemmia
I grappoli sono maturi… le colline monferrine si tingono di rosso… tutto è pronto per regalarci un nuovo raccolto! Siete pronti per vivere la Curmà? Festeggeremo la fine della vendemmia e lo vogliamo fare con tutti voi e i tanti amici che si uniranno a questo antico momento di celebrazione e condivisione.
ore 18.00 Brindisi musicale in vigna sotto il ciliegio segue passeggiata tra i filari di Cascina Cerola.
ore 19.30 Cena alla contadina* nell’aia della Cascina (è gradita la prenotazione 366.4011847).
ore 20.30 Si accende il Falò, secondo brindisi con le poesie dialettali di Giorgio Milani e la video istallazione del Progetto MeMo a cura di Massimo Biglia.
ore 21.00 Si scatenano le danze con il Concerto degli Amish Banda Folkloristica (Musica Monferrato DOC 100%). I vini in degustazione saranno quelli della Azienda Oreste Buzio, in particolare il Grignolino del Monferrato Casalese. Il costo della cena è di 25 euro (15 euro bambini) comprensiva di acqua, caffè e vino a volontà! Costo solo degustazione vini € 5.
01 Ottobre – ore 21.00: Teatro Ideal, Rosignano Monferrato
Vigneti d’autore: Cesare Pavese
“Non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto. Una vigna ben lavorata, come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il suo respiro e il suo sudore.” Cesare Pavese.
Elisa Zeppa – pianoforte
Lo spettacolo trae spunto dal ritrovamento – avvenuto nel 2000 – di due lettere inedite autografe di Cesare Pavese, scritte a poche settimane dalla morte, e si snoda attraverso la lettura di testi scelti, tratti dalle opere dello scrittore che fanno riferimento al mondo del vino, ai paesaggi monferrini e langaroli, alle sue tradizioni, accompagnate da immagini e fotografie. La narrazione è intervallata da una selezione delle opere maggiori di E. Satie. Un vero e proprio racconto dell’amore viscerale dello scrittore Cesare Pavese per le sue colline e il mondo arcaico e contadino che gli gravita attorno. L’evento sotto il Patrocinio del Comune di Rosignano Monferrato è inserito all’interno della XXI edizione di Vendemmia in Arte.
02 Ottobre – ore 10.00: Chiesa S. Antonio, Rosignano Monferrato
Inaugurazione Monferrato Doc
“Un deposito museale che si fa mostra e racconto sulla storia, la civiltà e la cultura del vino, della DOC e delle tradizioni contadine.”
Dopo l’inaugurazione la mostra, che fungerà da deposito museale del Centro di ricerca sulla DOC, sarà visibile nelle giornate di apertura degli infernot come da calendario dell’Eco Museo o previo prenotazione sul sito www.museodoc.it L’evento sotto il Patrocinio del Comune di Rosignano Monferrato è inserito all’interno della XXI edizione di Vendemmia in Arte.
21 OTTOBRE – ore 9.00: Teatro Comunale, Moncalvo
Convegno europeo
Flavescenza dorata e gestione del territorio
Ruolo dell’associazionismo e delle pubbliche amministrazioni
nella gestione dell’emergenza fitosanitaria
Saluto di Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte e Presidente Associazione Aree Viticole Europee
Saluto SIVE (Societa Italiana di Viticoltura ed Enologia)
Interventi
“Ruolo degli incolti nella trasmissione della malattia”
Cristina Marzachì, Progetto INTEFLAVI
“Procedure di infrazione, regolamenti di polizia rurale, bonifica forzosa”
Regione Piemonte
“Le Associazioni Fondiarie, risposta all’abbandono del territorio”
Andrea Cavallero, Università di Torino
“Salvaguardia dei boschi ed emergenze fitosanitarie”
Chiara Arnaudo, Comandante Provinciale di Asti del Corpo Forestale dello Stato
SI PUO’ FARE: testimonianze
“Esperienze di gestione collettiva della difesa in Francia”
Francois-Michel Bernard, coordinatore comitato scientifico europeo Winetwork sulla flavescenza dorata
“Esperienza di un comune”
Enrica Pavione, sindaco di Berzano di Tortona
“Esperienza di un’impresa”
Luca Ferraris, viticoltore
Conclusioni di Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte
22 Ottobre – ore 10.00: Palazzo Levi, Acqui Terme
Vino: cibo del corpo, cibo dell’anima Convegno + Concerto
“Anima mia, alla tua zolla detti da bere ogni saggezza, tutti i vini nuovi e anche tutti i forti vini della saggezza
vecchi di immemorabile vecchiezza. … e così tu crescesti per me come una vite.” Friedrich Nietzsche
Saluti Istituzionali
Enrico Silvio Bertero – Sindaco di Acqui Terme
Andrea Desana – Presidente Comitato Monferrato Capitale della DOC
Gianfranco Comaschi – Presidente Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roereo e Monferrato
Interventi
“Vino: cibo e anima di un territorio”
Roberto Cerrato, direttore Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roereo e Monferrato
“Vino: cibo del corpo”
prof. Giorgio Calabrese, nutrizionista clinico, presidente Consiglio Superiore Sicurezza Alimentare
“Vino nell’antico Egitto”
dr Sabina Malgora, archeologa ed egittologa, direttrice del centro Mummy project di Milano
Intermezzi musicale
“Le Anfore di Bacco”
Elena Zegna – voce recitante, Silvia Musso – Arpa
Vino e Venere, L’anima del vino, Vino e amicizia, Inno al vino. Quattro stanze poetiche e musicali per ripercorrere le più celebri, romantiche, appassionate e irriverenti pagine dedicate al dio Bacco. Un dialogo tra musica e vino dove il testo teatrale voce alle pagine immortali di Leopardi, Ovidio, D’Annunzio, Neruda, Merini, Molière, Benigni, Guccini, Voltolini accompagnate dal genio di Bach, Dussek, Andrès, Haendel, Nadermann, Salzedo, Khatchaturian. L’evento è sotto il Patrocinio del Comune di Acqui terme e dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato.
23 Ottobre – ore 16.00: Palazzo Tornielli, Mombello Monferrato
Uno scrittore in Famiglia: Beppe Fenoglio
“Un’intimità famigliare sui generis, raccontata dalla sorella, la sola che ne possa ancora testimoniare. Un percorso tematico e cronologico emozionante, in cui si alternano e si intrecciano celebri motivi amati da Beppe Fenoglio, intensamente legati all’atmosfera dell’epoca.”
Marisa Fenoglio – scrittrice, Elena Zegna – voce recitante, Eliana Grasso – pianoforte
L’evento è sotto il Patrocinio del Comune di Mombello Monferrato.
info e prenotazioni: cell. +39 366.4065862 www.baccoebach.com www.musedodoc.it