Notizie
ARTE e CULTURA. Il paesaggio come patrimonio culturale identitario
Il progetto didattico “ARTE e CULTURA. Il paesaggio come patrimonio culturale identitario”, in atto presso la scuola secondaria di primo grado “C. A. Dallachiesa” di Nizza Monferrato, è un progetto pluridisciplinare ideato come percorso didattico e laboratoriale volto alla scoperta delle nostre colline, dei processi naturali e antropici che hanno prodotto il sito Unesco “Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato” .
Attraverso lezioni curriculari e Workshop con esperti sui differenti aspetti del vivere nel nostro sito Unesco, si vuole sviluppare la consapevolezza della ricchezza e della specificità geologica, ambientale, culturale, artistica e dell’importanza di partecipare allo sviluppo economico, ma sostenibile, del nostro territorio con occhio di riguardo ai bisogni del paesaggio (sistema complesso che comprende il territorio fisico, l’aspetto culturale e quello estetico).
Infine, ma non per importanza, lo scopo del progetto è lo sviluppo di un patrimonio culturale identitario che possa essere un legante, nel momento in cui viene condiviso, tra la popolazione dei nostri allievi caratterizzata da eterogeneità culturale, sociale ed etnica.
“Arte e Cultura. Il paesaggio come patrimonio culturale identitario” è stato scelto per far parte del programma nazionale EDU (https://aiguofficial.it/
EDU è un progetto promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO in accordo con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con soggetti pubblici e privati, enti, fondazioni e associazioni che operano nell’ambito della cultura, scienza, ricerca e diritti umani. È un programma nazionale di educazione, destinato alle istituzioni scolastiche e università in ogni regione d’Italia, che riflette i percorsi operativi sviluppati dall’UNESCO in ambito internazionale nei campi dell’educazione, della comunicazione e informazione, delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali e della cultura.
Il tema dell’anno scolastico 2021-2022 è “Farò cultura” e più in generale ci si propone di riflettere sul valore del patrimonio come fonte di benessere e volano per l’inclusione.
La conclusione del progetto prevede la realizzazione e l’installazione di un’opera di land art all’Art Park La Court di Michele Chiarlo, guidata dall’artista Elena Franco , ma di cui i protagonisti saranno i ragazzi della 3A e 3C dell’istituto.