Notizie
Riso & Rose in Monferrato 2016
IL PROGRAMMA DEL TERZO WEEKEND – Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2016
(scarica la brochure del programma)
Nel terzo weekend di “Riso & Rose, presso il Castello del Monferrato di Casale Monferrato (Al) continuerà il Festival “Monferrato Fluttuante”. Il padiglione dedicato al Giappone, realizzato godendo della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura di Casale Monferrato e del Patrocinio del Consolato Generale del Giappone in Italia, sarà aperto il sabato e la domenica per visite alla mostra “Japan Pop Art Show”, curata da Christian Gancitano (al secondo piano del Castello) e con creazioni di Max Ferrigno e Tomoko Nago (con opere di special guest fra i quali la designer Rina Fukushima, riattualizzatrice dei pattern Kimono). Inoltre saranno visitabili anche nel weekend prossimo le esposizioni “Japanese Mood by Ken Scott”, a cura di la Pila Eventi (presso la Sala Archi del Cortile del Castello), “Reflexions”, a cura della Regione Piemonte (presso la Cappella del Castello), “Moln 1923-2002” di Andrea Molinari (presso la Sala della Manica Lunga) e (all’interno del Castello, al secondo piano) “Outsider Art”, a cura di Giorgio Bedoni.
Fra gli eventi speciali del terzo weekend, presso il Castello di Casale Monferrato, figurano (sabato 21 maggio, alle ore 17, presso la Cappella), il “live painting Sumi-e” con esibizione di pittura tradizionale giapponese con inchiostro e dalle 19 il dj set “Japan Pop” con Dj Rec. Domenica 22 maggio alle 15.30 sono previsti la mostra Sumi-e dei lavori del maestro Shazo Koike, i laboratori Sumi-e e Fiori Ikebana (dalle 15.30, con piante e fiori locali, su prenotazione) con mostra di fiori e dimostrazioni dal vivo (alle 17 Mostra di Fiori ikebana con incontro con il Garden Club Chapter Ohara) mentre nel tardo pomeriggio si terrà uno spettacolo ispirato alla cultura giapponese. Dal titolo “Fine”, con scenografia di Tomoko Nagao e con la performer Schuko Danza.
Inoltre a Casale Monferrato continuano le visite (tutti i giorni fino al 31 maggio, escluso il lunedì, dalle 10 alle 15 e dalle 18 alle 21) alla mostra d’arte contemporanea “Oltre l’Immaginazione”, curata dalla collettiva Art Moleto e allestita presso i locali della prestigiosa Accademia Filarmonica presso il Palazzo Treville di via Mameli 29, nel cuore cittadino. La mostra, che vede diversi artisti partecipanti impegnati in eventi trasversali sul territorio durante il mese di “Riso & Rose”, presenta le opere di dodici artisti monferrini e non solo: Giò Bonardi, Anne Conway, Mark Cooper, Ilenio Celoria, Piero Ferroglia, Michelle Hold, Andrea Massari, Alessandro Patrone, Roby Pissimiglia, Teresio Polastro, Bona Tolotti e Daniela Vignati. Si tratta di quadri ed installazioni che trovano ubicazione nelle sale dello storico palazzo casalese. Inoltre Art Moleto propone per venerdì 20 maggio un’occasione di incontro fra arte e sapori: alle 19.30 i visitatori saranno attesi per il brindisi di benvenuto e il tour alla mostra che verrà seguito dalla cena (alle ore 20) nelle stanze della dimora storica della Filarmonica. Sarà un menù tutto particolare, in quanto si potranno gustare piatti ispirati alle opere in mostra, abbinati ai vini del territorio delle cantine Tenuta Tenaglia, Tenuta Santa Caterina e Alemat. La cena “Oltre l’Immaginazione” presenta come un’opera un piatto, all’insegna di bellezza e gusto. Ecco le portate che verranno gustate dai commensali: (Entrée di Benvenuto) Insalata Russa, abbinata a “Flowers di Alessandro Patrone, (Antipasto) Peperone in “bagna cauda” scomposto, abbinato a “Quietly blossoming” di Michelle Hold. (Primo) Riso, zafferano, arancia e liquirizia, abbinato a “Opening the closed” di Mark Cooper, (Secondo) Dentice tricolore in crosta con salsa alle erbette fini, abbinato a “Ricerca 2016” di Piero Ferroglia e (Dolce) Semifreddo al mojito, abbinato a “I luoghi e il silenzio” di Ilenio Celoria. Per prenotazioni rivolgersi al numero telefonico 335 5452237.
Dal 17 al 22 maggio il Palafiere di Casale Monferrato ospita i Campionati Europei di Scherma Paraolimpica, organizzati dal Comitato Assolu.To 2015, incaricato dalla Federazione Italiana Scherma (info: 0142 444268). Presso l’Enoteca Regionale del Monferrato al Castello di Casale Monferrato si svolgeranno, sabato e domenica, degustazioni mentre per le vie di Casale sabato 21 maggio tornerà il mercatino biologico “Il Paniere” in piazza Mazzini e domenica 22 ci si potrà dedicare allo shopping in via Cavour a cura del Consorzio “Casale c’è”. Inoltre, sempre a Casale Monferrato, sabato 21 e domenica 22, si svolgerà “Un Ruggito per la Ricerca”, la vendita venefica di oggetti d’arte a cura del Lions Club Casale Marchesi di Monferrato e domenica 22 nel centro storico vi sarà la sfilata dell’ottavo raduno delle Fiat 500 e Derivate di Morano Po a cura degli Amici della 500.Presso la Distilleria Magnoberta, domenica 22, si svolgeranno (ore 10-18) nel contenitore di “Arte, Risaie e Motori in Distilleria” la mostra “Dalla Foresta alla Risaia” con mercatino di riso, prodotti tipici e libri a tema a cura del Gal Lomellina, la mostra con le “Visioni” di Michelle Hold con workshop “Collage” per bambini alle ore 15, (info: 334 7864141) visite alla distilleria con degustazione e cocktail e raduno di “500”, organizzato in mattinata dal Club di Morano.
Domenica 22 è giornata da trascorrere “Di Grignolino in Grignolino”, a cura di Slow Food Piemonte e della Condotta Slow Food Monferrato Casalese (info: 335 8392110) con visite e degustazioni alle cantine di tutto il territorio casalese produttrici del tipico rosso del Monferrato. La partenza avviene dal Castello di Casale e il tour include varie cantine che resteranno aperte dalle 10 alle 19. L’evento avrà quest’anno un’anteprima nella serata di sabato 21 maggio. La Locanda dell’Arte di Solonghello ospiterà dalle 19 l’aperitivo con i 23 vigneron che daranno vita al tour “Di Grignolino in Grignolino” del 22 maggio con degustazione libera tra le declinazioni del Grignolino, dal “classico” allo “storico/riserva”; occasione per comparare stili e caratteri dei produttori, nonché le tendenze sulle quali si sta costruendo la personalità del territorio. Una trentina le etichette in degustazione, con accompagnamento a buffet. Segue, alle 20.30, una cena “estrema” che metterà in comparazione Coquillage e Grignolino (info: 0142 940108).
Nei paesi, Riso & Rose farà tappa a Rosignano Monferrato (Al) con l’evento “Ricami diVini”: la capitale monferrina del ricamo propone fra sabato 21 e domenica 22 (dalle 9 alle 19) l’esposizione internazionale di ricamo con ricamatrici da tutta Italia e dalla Francia. Sarà visitabile la mostra “Moda & Ricami” (Fashion and Embroidery), a cura della Galleria “Fiber Art and…” di Milano. Nel centro storico visita guidata agli infernot, punti panoramici e monumenti d’arte e, presso il Palazzo Municipale, la Biblioteca e lo Spazio Sociale si svolgeranno mostre d’artigianato, cultura ed arte con l’“Omaggio alla Francia”. Domenica, dalle 9 alle 19, in piazza XI Settembre mercatino degli artigiani e degli hobbisti di qualità mentre nel centro storico e nei giardini privati si terranno eventi musicali, spettacoli artistici e momenti di animazione. Dalle 12 presso il Palazzo Municipale “Aperitivo… in Rosa” con, a seguire il “Pranzo delle Rose” con assaggi di vini locali. Nel pomeriggio le De.Co. saranno in degustazione e si terrà la merenda sinoira. Nel cortile della Biblioteca Civica gli studenti della scuola media cureranno il “Teatro dei Ragazzi”. Le luci nel castello segneranno il gran finale presso la balconata panoramica. Dalle 9.30 alle 18 di domenica il Relais I Castagnoni di Rosignano ospiterà il workshop fotografico di Anne Conway.
A Ozzano Monferrato (Al) si terrà l’appuntamento con “I Colori della Rosa: arte, gusto, stelle e fantasia”: sabato 21 passeggiata sotto le stelle con l’astrofilo (dalle 20.30 alle 23) e domenica mercato agroalimentare (dalle 9 alle 19) nel centro storico con esibizioni di madonnari da Bergamo, collettive d’arte “Colori di Maggio” a cura del Circolo Ravasenga e “Forza e Bellezza della Natura”, con l’Associazione Dire, Fare, Disegnare. Alle 11 premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Ozzano”, a casa Barbano (a cura dell’Associazione OperO). Inoltre dalle 14.30 laboratorio del gessetto per bambini (info: 0142 487153). Dalle 10 alle 16.30 il Centro Sportivo Comunale ospita il torneo di calcio giovanile (Tredicesimo Memorial Enzo Rollino) mentre dalle 12 alle 15 sono effettuabili visite all’infernot Zavattaro, ai monumenti e chiese (11.30, 16, 17 e 18), Inoltre verrà aperta l’esposizione permanente Vittorio Pansecchi dal titolo “Uomini di Miniera” (con OperO). La navetta farà servizio da località Lavello. A Cella Monte (Al) domenica 22 alle 17 appuntamento musicale con i giovani talenti del Monferrato Classic Festival e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 visite agli infernot Unesco.
A Sala Monferrato (Al) nella serata di sabato 21 (ore 19.30-24) si terrà il tour enogastronomico “Mangia in Sala” nei cortili del paese con mostra di fotografie e cartoline d’epoca di Sala e l’esposizione “Ricordiamo gli Anni Sessanta”. Domenica, dalle 10 alle 19, esposizioni aperte e visite all’infernot di San Francesco. Inoltre la chiesa sarà aperta con i dipinti del Moncalvo e sarà allestito il punto ristoro nel centro storico. A Fontanetto Po (Vc) sabato cena con la Pro Loco (presso la palestra comunale di vicolo Cambi) e serata a tema “La Risaia Vercellese” con il gruppo folk “Le Mondine” mentre domenica 22 (dalle 10) visite guidate al Mulino San Giovanni, esempio unico, alimentato interamente con la forza dell’acqua (info: 0161 840120); inoltre workshop pittorico di Daniela Vignati (dalle 14 alle 18) e presentazione del libro “Il Risveglio di Lara” di Gioacchino Staropoli con accompagnamento di flauto dolce del musicista Manuel Staropoli e degustazioni a tema a cura dell’Istituto Alberghiero di Chivasso).
A Camino (Al) la sesta Fiera di Primavera porterà sabato l’inaugurazione dei nuovi locali della Biblioteca G. Serrafero e della Pro loco Caminsport con , al termine merenda sinoira. Domenica dalle 10 alle 18 si terrà la sesta Fiera di Primavera mercatini di artigianato e tipicità con la “turta ‘d ciapette De.Co. Alle 10 si inaugurerà il percorso espositivo con la Banda musicale e l’Aperitivo alle Rose, a cura della Pro Loco. Fra le 12 e le 13 distribuzione gratuita di panissa 2.0 (tipico risotto vercellese) con gli Amici della Panissa di Albano Vercellese d altre specialità. Durante la giornata: passeggiate a cavallo (con Circolo Ippico Pom Granin di Moncestino), escursioni in mountain bike, visite guidate gratuite alle chiese a chiese, alla Fondazione Colombotto Rosso (10.30-12.30 e 14.30-18.30), al Museo dell’Arma dei Carabinieri (info: 339 6187400) e al Mulino Marello. Al Castello medievale domenica visite guidate dalle 10 alle 12.30 con apertura della Camera del Re mentre alle 17 si terrà il concerto di clavicembalo e flauto con musica barocca e successivo aperitivo del castello (info: 329 7265678).
A Murisengo (Al) domenica 22 il centro storico propone “Riso & Rose in Musica”, il mercatino con giardini e negozi aperti tutto il giorno. In piazza della Vittoria, dalle 9.30, esibizioni del progetto della Federazione Italiana Pallatamburello con il Miur “Il Tamburello va a scuola”. Nella Chiesa di San Michele, dalle 10, sarà visitabile la mostra fotografica “Uno sguardo, tante storie” di Lorenzo Avico. In piazza Boario (alle 10 e alle 15) si andrà a spasso per Murisengo con gli story tellers mentre, dalle 14, musica per le vie con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Murisengo con spettacoli itineranti anche nei giardini aperti. In piazza Boario, alle 17, spettacolo “Il Mondo in Musica” con i ragazzi della Scuola primaria di Murisengo e alle 18.30 merenda sinoira e alle 19 Pooh Per Caso Tribute Band. Dalle 11 alle 16.30 il Castello di Murisengo resterà aperto per visite guidate.
Fra sabato 21 e domenica 22 si terrà “Incanto tra le Mura” con la mostra di rarissime porcellane di Meissan e Capodimonte presso il dominante Castello di Piea (At) con visite guidate, figuranti in costume del Settecento, mercatini artigianali e “Cioccolata Reale” (su prenotazione, info: 0141 901641). Dalle 10.30 alle 19 di domenica 22 vi sarà la presenza di mercatini artigianali a cura dell’Associazione Creare col Cuore. A Moncalvo (At) sabato 21 alle 11 in Sala Consiliare si terrà il tavolo di lavoro “Un Territorio in Prospettiva – Monferrato 2020” presso la Sala Consiliare.
A Quargnento (Al) andrà in scena domenica 22 il trentatreesimo Palio dell’Oca Bianca con mercatino “Riso & Rose” dalle 9 alle 19. Dalle 14.30 danze e spettacolo con “Le Dame di Camelot”. Alle 15.45 rievocazione storica con sfilata in costume, tamburini e sbandieratori del Rione San Secondo di Asti. Dalle 16 alle 19 animazione “Duo Marik per bambini” e alle 17 assegnazione del Palio 2016 con la sfida fra i rioni in piazza. Dalle 18 tiro con la balestra e alle 18.30 premiazione della settima estemporanea di pittura. Alle 19.30 cena musicale con party band sound check presso l’aia dell’Oratorio Don Bosco. Saranno inoltre aperti la Basilica di San Dalmazio e il percorso d’arte Carlo Carrà.
A Cuccaro Monferrato (Al) domenica 22 si terrà “La Magia delle Rose e delle Spose”, fiera enogastronomica campagnola (dalle 10 alle 24) con visita al giardino incantato e racconti “La mitologia e i misteri della rosa” e, dalle 20, cena Riso & Rose (info: 338 4970849) presso il Ristorante-Vineria Porrati. Dalle 16 laboratorio creativo per bambini e concerto blues.
Ad Alessandria si terrà, a cura dell’Associazione Commercianti di Borgo Rovereto la ventiduesima festa del Borgo Rovereto con concerti, enogastronomia ed animazione (dalle 16 alle 02 di sabato 21, con l’apertura dei cortili con musica e storia, e dalle 9 alle 21 di domenica 22 con concerti, curiosità enogastronomiche e animazione).
A Giarole (Al) si terrà la “Festa di Beltaine – Plenilunio di Maggio” con l’apertura, nei giorni di sabato e domenica, del Castello Sannazzaro. Dalle 14.30 di sabato vi saranno laboratori per bambini con giullari e santinbanchi e alle 19.30 merenda sinoira seguita dallo spettacolo con “I Giullari del Carretto” e OPS (con l’augurio di Beltaine e il canto della luna piena di maggio). Domenica dalle 10 alle 18 mostra d’arte contemporanea nei sotterranei con visite guidate alle sale del castello e vendita riso (ore 11, 15, 16 e 17). Alle 9 di domenica parte la biciclettata in amicizia tra il Po e la Collina (due percorsi). Il pranzo sarà seguito dalla presentazione del terzo concorso fotografico Carlo Allara e, alle 17, dallo spettacolo dei ragazzi del laboratorio di arti circensi.
A Breme (Pv) si terrà l’evento “A tutta Natura e Cultura”: domenica 22 biciclettata su due percorsi (ritrovo sulla piazza del Comune alle 9.30), risottata alla Bremese e Grigliata alla Campagnola. Dalle 9.30 alle 18.30 visite autoguidate gratuite ai monumenti storici con locandina omaggio mentre a Sartirana (Pv) in collaborazione con La Pila andrà in scena “L’Internazionalità della Collina”: nella serata di sabato 21 si terranno la mostra di Laura Francescato, l’apericena della Rosa, e (domenica, dalle 10 alle 18) il mercatino con i presidi Slow Food di Lomellina e Canton Ticino con la “commemorazione di Umberto Eco nel Nome della Rosa”. Inoltre si terranno risottate e il raduno di vespe e cinquantini (con Comune e Associazione Brunoldo Ceci) dal titolo “Due Ruote in Lomellina”.
Infine a Mede (Pv) Riso & Rose in Lomellina porterà domenica l’apertura del Museo Regina Cassolo e della raccolta naturalistica Ugo Fantelli presso il Castello Sangiuliani (dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30), con il mercatino del riso e stand gastronomico della Pro Loco (in piazza della Repubblica) e camminata per famiglie “Tri Pàs Inséma”, fra le risaie e la campagna lomellina (info: 0384 822203). Venerdì 20 maggio ore 10 appuntamento con il Parco Fluviale del Po e dell’Orba insieme al Comune di Trino per l’inaugurazione dell’area pic nic Poetto (Trino- Vc). Info: 335 8001549.
Il Castello di Gabiano ospita inoltre il 22 maggio la Giornata Nazionale Dimore Storiche, Castelli Aperti e “Di Grignolino in Grignolino”.
Riso & Rose si concluderà poi domenica 29 maggio con il finissage di “Monferrato Fluttuante” a Casale Monferrato, l’“High Quality Street Expo” nel centro storico di Casale (sabato 28 e domenica 29 maggio), il percorso ciclistico “Ciclovia Romea” da Casale ad Asti (domenica 29), le “Cantine Aperte” (visite guidate al Castello e degustazioni) al Castello di Gabiano (Al) (domenica 29), l’evento “Spirito di Primavera” in cima alla collina di Altavilla Monferrato (Al) presso Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 (domenica 29, dalle 10 di mattina fino alle 18 con visite guidate, degustazioni, abbinamenti di grappe e Sigari Italiani con il Club ADT), gli itinerari di archeologia industriale dell’Associazione Culturale Il Cemento nell’ambito della Giornata Nazionale sulle Miniere (domenica 29) ed ancora la camminata sui sentieri di Don Bosco fra Villamiroglio, Gabiano e Mombello Monferrato (Al).
Tornano, anche nel terzo weekend le opportunità culinarie dei “Menù Riso & Rose” e delle visite presso le attività che formano parte del “Mondo di Mondo”
La manifestazione Riso & Rose in Monferrato è realizzata con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e con il patrocinio di Camera di Commercio di Alessandria, Alexala, Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Associazione Paesaggi vitivinicoli di Langhe- Roero e Monferrato, Ente di Gestione dei Sacri Monti.