Go to content

Notizie

Vendemmia in arte mostra di inaugurazione

Events

Con “Vendemmia in arte” edizione 2016 inizia la significativa collaborazione tra il comune di Rosignano Monferrato ed il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC. Il Comitato L’idea di dare vita al Comitato è nata in occasione del Cinquantenario (1963 – 2013) della legge delle DOC vinicole italiane (il D.P.R. 930 di cui fu relatore al Senato della Repubblica e primo firmatario il monferrino Paolo Desana) e, dopo la produzione di un libro “Figli dei territori “, le DOC appunto, uno spettacolo teatrale “I quattro Moschettieri della DOC” (Giuseppe Antonio Ottavi, Federico Martinotti, Arturo Marescalchi e Paolo Desana) messo in scena per ben 10 volte, alcune mostre itineranti sulla storia del vino e della DOC ed una kermesse vinicolo – culturale durante i sei mesi dell’EXPO milanese presso il castello paleologo di Casale Monferrato, il Comitato stesso si è formalmente costituito il 4 dicembre 2015.

Nella Chiesa di S. Antonio di Rosignano Monferrato il visitatore troverà quindi una serie di pannelli che si riferiscono alla storia del vino dalle sue origini, i cui testi sono stati curati dall’indimenticabile Riccardo Coppo (a lui ed a Paolo Desana è dedicata l’intera Mostra), seguiti da un’altra serie di pannelli e foto relativi alla storia della DOC (testi di Andrea Desana e realizzazione di Loris Barbano), dalle premesse che partono da metà Ottocento culminate poi nella citata legge del 1963, alla realizzazione delle carte di identità delle DOC italiane ovvero i cosiddetti “Disciplinari di produzione” sino ai giorni nostri, con tre bacheche ricche di libri e documenti sull’argomento. Il tutto, nell’ambito di un progetto di allestimento studiato come le precedenti mostre da arch. Emi Ganora, arricchito dalla presenza di macchinari ed attrezzature relative alla vigna ed alla cantina, come detto forniti e preparati da Gianni Ganora oltre alla presenza di una vasta oggettistica vitivinicola d’epoca messi a disposizione dall’azienda agrituristica “La Pomera” di Vignale Monferrato. C’è poi la parte del pic–nic ideata e realizzata ma Massimo Biglia a ricordare le più significative tradizioni del nostro Monferrato contadino: da qui vengono proiettate su un ampio schermo spettacolari immagini e filmati del passato e del presente che si intrecciano tra loro, dove dal bianco e nero di ieri si passa ai colori di oggi attraverso cui il visitatore, lo studioso o il semplice appassionato potrà gettare una sguardo sullo straordinario patrimonio monferrino. Dopo l’inaugurazione la mostra, che fungerà da deposito museale del Centro di ricerca sulla DOC, sarà visibile nelle giornate di apertura degli infernot – come da calendario dell’EcoMuseo della Pietra da Cantone.

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter