L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato promuove il concorso fotografico “I Colori della Vite”con lo scopo di raccogliere immagini che raccontino il territorio nella sua unicità.
a. Il titolo del concorso fotografico è “I Colori della Vite”, la raccolta delle fotografie dovrà rappresentare i periodi specifici che corrispondono alle quattro stagioni nel territorio di Langhe Roero e Monferrato, con particolare attenzione al paesaggio e ai prodotti vitivinicoli.
b. Il concorso si svolgerà dal 06/10/2017 al 22/09/2018, data entro e non oltre la quale sarà necessario postare la propria foto per partecipare.
c. Il concorso è gratuito.
d. Per partecipare al concorso è necessario che il concorrente sia fan o iscritto alle pagine social dell’Associazione (Facebook o Instagram).
e. Ciascun partecipante potrà condividere un massimo di 6 foto.
f. Ogni foto dovrà contenere l’hashtag #icoloridellavite.
g. Le fotografie inviate, opera dell’ingegno di ciascun partecipante, dovranno inoltre essere corredate da: nome dell’autore dello scatto, la localizzazione ed eventuale didascalia descrittiva.
h. Le fotografie non dovranno avere il logo o il nome del fotografo sull’immagine stessa.
i. Il concorso si svolgerà sui social Facebook e Instagram della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato con il tag @langheroeromonferrato (Facebook) e @paesaggivitivinicoli (Instagram).
l. Tutte le fotografie pubbliche sui social dovranno anche essere inviate ad alta risoluzione alla mail con oggetto:”I COLORI DELLA VITE” a info@paesaggivitivinicoli.it, pena esclusione dal concorso.
m. Al termine di ogni stagione, autunno, inverno, primavera ed estate, verranno decretati 3 vincitori sulla base dei link ricevuti sui social della Associazione.
n. I vincitori verranno premiati con gadget e pubblicazioni riguardanti i Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato.
o. Le foto vincitrici del concorso verranno poi inserite in una pubblicazione che uscirà nel 2019, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
p. La partecipazione al concorso comporta da parte dell’autore la concessione all’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato il diritto di riproduzione e l’utilizzo gratuito delle fotografie su cataloghi, monografie e piattaforme web.
q. L’Associazione si riserva il diritto di pubblicare le opere presentate con il solo ed esclusivo obbligo di citare il nome dell’autore.
r. Le opere entreranno a far parte dell’archivio documentario e fotografico dell’Associazione.
Per poter partecipare al concorso è necessario compilare ed inviare il modulo in allegato.
Si svolge a Cagliari la 38° Conferenza annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) – Sezione Italiana della Regional Science Association International. Le discipline delle scienze regionali tradizionalmente accompagnano la naturale cura del rigore scientifico – metodologico, con una particolare attenzione alle politiche. Gli studi si sviluppano nell’articolazione territoriale dei fenomeni e nella coesistenza di diverse componenti – economiche e sociali, materiali e immateriali – fondamentali fattori di crescita, sviluppo e sostenibilità. Queste specificità fanno dell’AISRe e della sua Conferenza annuale il luogo di incontro e confronto di ricercatori provenienti dall’accademia, ma anche da istituti ed enti di ricerca diversi, pubblici e privati, nazionali o locali.
Nella giornata di venerdì 22 settembre anche l’Associaizone per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli parteciperà alla sessione “Benessere, cultura, turismo”, organizzata da Eurac Research – Istituto per lo Sviluppo Regionale e Fondazione Dolomiti; durante l’incontro i temi trattati riguarderanno: gli indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale; la cultura nel fenomeno del turismo e marketing territoriale; la creatività, distretti culturali e politiche per il turismo con un ulteriore approfondimento rivolto ai Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la loro gestione e il coinvolgimento degli stakeholders.
Ieri pomeriggio si è tenuto il Convegno “Buone pratiche nel settore vitivinicolo tra qualità dei prodotti e miglioramento del paesaggio” presso la Camera di Commercio di Asti in collaborazione con DISAFA – Università degli Studi di Torino, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, l’Osservatorio Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano e Equalitas.
Sono intervenuti: Erminio Goria, Presidente Camera di Commercio di Asti e Roberto Cerrato, Direttore Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Vincenzo Gerbi – Professore ordinario di Enologia Università di Torino, Riccardo Ricci Curbastro – Presidente Equalitas, Daniele Eberle – Dottore agronomo, libero professionista e Marco De Vecchi – Presidente Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano.
E’ stata recentemente approvata dall’associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato la richiesta avanzata dalle commissioni locali sul paesaggio a riguardo della partecipazione attiva di due tecnici paesaggisti, l’architetto astigiano Ezio Bardini e quello novellese Davide Abbona, cui compito sarà quello di redigere periodicamente report utili alla comprensione delle dinamiche presenti sul territorio Piemontese.
Ne trarrà sicuramente vantaggio da questa collaborazione un territorio, che dal suo riconoscimento a patrimonio mondiale UNESCO, non ha mai smesso di lavorare per evolversi e migliorarsi seguendo una linea guida quanto più univoca e diretta.
Per ulteriori informazioni si allega di seguito l’articolo completo.
In occasione del 41° Comitato Mondiale per il Patrimonio dell’Umanità, che si sta svolgendo a Cracovia, è stata presentata nella giornata del 2 luglio la Sessione di Orientamento per gli Stati in riferimento ai meccanismi e ai regolamenti della Convenzione UNESCO.
Per facilitarne la comprensione il WHC ha richiesto ad alcuni Stati di partecipare con esempi concreti, per l’Italia è stato presentato il sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in quanto esempio di crescita e maturazione elaborato dalla prima candidatura del 2012, valutata dall’ICOMOS con la recommandation “deferral”, al momento dell’iscrizione del sito alla World Heritage List avvenuta nel 2014.
A qualche giorno di distanza si mettono a disposizione di tutti i soci sostenitori i documenti che sono stati presentati in occasione dell’assemblea annuale avvenuta in data 29 Giugno presso “L’ex Villa Badoglio”, San Marzanotto d’Asti.
Durante la giornata sono stati presentati i progetti conclusi durante l’anno 2016 e quelli in corso per l’anno 2017.
Con l’occasione la Regione Piemonte, per conto dell’Assessorato alla cultura, ha presentato il programma di “dopo l’UNESCO io agisco” per l’anno 2017.
In occasione della 41th Sessione del Comitato Mondiale UNESCO che si terrà dal 2 al 12 Luglio a Cracovia in Polonia, l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte parteciperà come esempio concreto per descrivere il proprio processo di candidatura ed iscrizione come sito UNESCO. Verranno affrontate passo passo le difficoltà riscontrate dopo la defezione relativa alla prima candidatura ed il processo che ha portato alla definizione della seconda, e vincente, proposta.
A tutti i soci sostenitori dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli si ricorda e si invita alla partecipazione dell’Assemblea annuale che avverrà nella giornata di oggi dalle ore 16:30 presso “L’ex Villa Badoglio” (Strada San Domenico Serra, ASTI).
Durante l’incontro sarà presentato il progetto finanziato dal MiBACT per l’anno 2016 a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006 n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO” promosso dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli. “Land(e)scape the disabilities – un paesaggio per tutti” si inserisce all’interno del piano di miglioramento dell’accessibilità ai siti culturali, contenuta nel piano di gestione del sito nell’ambito dell’obiettivo “un paesaggio economico”. Il progetto si propone di rendere accessibile il sito UNESCO a tutti coloro che sono interessati a conoscerne i valori e a godere dei variegati aspetti che caratterizzano il paesaggio culturale, con il fine di ottenere ambienti, prodotti e servizi che assicurino la reale partecipazione di ogni persona su base equa a tutte le attività attraverso il raggiungimento di una fruibilità a 360 gradi. Sarà presentato inoltre il progetto “Dopo l’UNESCO, io AGISCO!” edizione 2017 istituito dall’Assessorato della Cultura e al Turismo della Regione Piemonte rivolto ai comuni di Langhe-Roero e Monferrato compresi nel titolo di Patrimonio UNESCO.
Giovedì 22 giugno alle ore 11.00 a Torino, presso Il Circolo dei Lettori(Via Bogino 9)
Dopo il successo della prima edizione a fine estate torna
ATTRAVERSO FESTIVAL
il festival diffuso tra Langhe – Roero – Monferrato
dal 25 Agosto al 10 Settembre 2017 con anteprima il 29 Luglio 2017
Dopo il successo dello scorso anno torna per la sua seconda edizione ATTRAVERSO, il Festivaldiffusoche tra concerti, teatro, cibo e vino, dalla fine di agosto ai primi di settembre attraverserà Langhe, Roero e Monferrato come un vero e proprio percorso turistico-spettacolare nei territori regionali inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 2014 e quelli limitrofi del basso Piemonte.
Anche in questa nuova edizione ATTRAVERSO conferma l’obiettivo di porsi come tramite per vivere un’esperienza di territorio e di spettacolo che valga un viaggio e ci conduce in alcuni tra i più suggestivi luoghi delle province di Asti, Alessandria e Cuneo con l’intento di sottolinearne la bellezza e la ricchezza paesaggistica e culturale, in un dialogo continuo che mira a suggerire in modo ancora più chiaro l’esistenza di un territorio regionale unitario.
Il sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è stato prescelto insieme ad altri 11 italiani a gemellarsi con altrettanti siti UNESCO cinesi, nell’occasione è stato sottoscritto un protocollo di intesa che porterà al gemellaggio delle colline piemontesi con i terrazzamenti di riso rosso di Hani a Honge.