Notizie
Suoni dalle colline di Langhe e Roero
Alba Music Festival e Suoni dalle Colline, dieci anni di festival, guidati dalla volontà di valorizzare il patrimonio del territorio attraverso il valore aggiunto della cultura. Precursori di tante e prestigiose manifestazioni, abbiamo intuito sin dall’inizio che la musica classica, racchiudendo in sè valori assoluti, rivissuta nella sua contem-poraneità ed in luoghi di straordinaria bellezza, creava un risultato ben al di sopra della somma degli elementi. La musica, più di ogni altra arte, nella sua comunicazione al di là del linguaggio parlato, ha catalizzato un pubblico qualificato: un pubblico locale attento e affezionato ed un pubblico internazionale inebriato dalle bellezze dell’arte, dei luoghi e della convivialità. In quasi un decennio di attività abbiamo attraversato i borghi e le colline, trasformando in palcoscenici inconsueti le cantine storiche, coinvolto i territori, i Comuni, le straordinarie attività produttive legate al vino, in un’intensa e gioiosa scorribanda musicale estiva. L’iscrizione a Patrimonio dell’umanità è un’ulteriore conferma di quanto uomini, arte e natura abbiano fatto nei secoli. Da parte nostra, la consapevolezza che l’arte e la cultura debbano essere, sempre più, parte integrante di un grande progetto di sviluppo, per lasciare al domani un ennesimo ed esemplare segno di civiltà.
Giuseppe Nova, Jeff Silberschlag Direzione artistica
Musica, colori, paesaggi incantevoli, castelli da favola, atmosfere romantiche, cultura, relax, grandi vini, eccellente cucina. Alba Music Festival Estate “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero” è tutto questo e qualcosa in più! Attraverso enogastronomia d’autore e panorami indimenticabili, portiamo musica da tutto il mondo in cornici inconsuete, sulle piazzette, nelle chiese, nelle cantine e nei castelli di borghi incantati, dove è la natura a garantire la suggestione della scenografia. Il Festival si propone come uno degli eventi più importanti del territorio: ogni giorno sarà proposto un evento musicale, selezionato dalla prestigiosa direzione artistica, in una località di interesse paesaggistico ed architettonico, per offrire un’ulteriore opportunità di vivere le colline di Langhe e Roero. L’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, l’Associazione Commercianti Albesi e il Parco Culturale Langhe Monferrato Roero collaborano all’iniziativa con il coinvolgimento delle at-tività turistiche e commerciali, attraverso la promozione dell’evento in Italia e all’estero quale veicolo culturale e di attrattiva turistica di alto livello. Pacchetti turistici mirati, predisposti ad hoc per il Festival, veicolati alle agenzie turistiche italiane e straniere, soprattutto americane, hanno permesso di raccontare le Langhe e il Roero quale luogo di vivacità non solo commerciale ed enogastronomica ma anche culturale, stimolando la voglia di venire a conoscere le nostre belle colline in estate, godendosi il piacere di atmosfere musicali uniche e suggestive. Buon ascolto e buona vacanza… in musica!
Ferruccio Ribezzo, Elisabetta Grasso Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Il sito ora iscritto al Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO come “paesaggio culturale”, viene definito Il risultato dell’azione combinata dell’uomo e della natura; un concetto che si presta in maniera ot-timale a definire questo paesaggio, in quanto generato dal costante lavoro dell’uomo che ha lentamente plasmato il sostrato ambientale per adattarlo alle proprie esigenze di vita. Tale interazione ha beneficiato, inoltre, della naturale predisposizione di questi terreni alla pratica della viticoltura, caratteristica evidenziata già dalla letteratura antica, in particolare da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Le cosiddette terre bianche, ricche di calcio, rendono l’area dell’Alto Monferrato adatta alla coltivazione del vitigno moscato, da cui si produce lo Spumante, mentre i suoli argillosi delle Langhe favoriscono la crescita dei vitigni a bacca rossa, quali Nebbiolo e Dolcetto. Anche il fattore climatico contribuisce alla qualità del vino piemontese, in quanto la scarsità delle precipitazioni genera nelle uve un elevato grado zuccherino, che conferisce una qualità particolarmente pregiata al prodotto finale. Nel tempo, questo continuo dialogo tra uomo e natura, ha portato a conoscere ed a sfruttare al meglio le condizioni geo-morfologiche, ad affinare le tecniche di coltivazione, oltre che a perfezionare i metodi di vinificazione, fino a giungere alla produzione dei tanti vini di qualità per i quali i territori di Langhe, Roero e Monferrato sono conosciuti a livello internazionale. Un territorio che si arricchisce con questa rassegna musicale internazionale Suoni dalle colline, ormai divenuta un appuntamento molto atteso e partecipato. Pertanto desidero di cuore complimentarmi con gli organizzatori per questo “regalo” al paesaggio del vino delle colline divenute Patrimonio dell’Umanità UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato.
Roberto Cerrato, Direttore del Sito UNESCO
Il Sito Internet di Alba Music Festival