Notizie
VITE! Viaggio al centro di una Terra
SCHEDA TECNICA DOCUFILM
Soggetto e regia Tiziano Gaia
Riprese e montaggio Andrea Tomasetto
Seconda camera Paolo Casalis
Musiche originali Glauco Rovere
Voce narrante Daniele Lucca
Con Piercarlo Grimaldi e Alice Borghetto
Durata 65’
Lingue Italiano e Inglese (sottotitolato)
Testimonianze di: Giuseppe Rivetti, Italo Cabutto, Bruno Rivetti, Antonella Germini, Antonio Grasso, Marco Rivetti,Lorenzo Giordano, Mauro Gamba, Jeff Chilcott, Alberto di Grésy, Franco Ferrero, Roberto Coppo, Mauro Ferrero, Mone Donev, Sara Vezza, Beatrice Rivetti, Paola Vacchetto, Anna Gatti, Gloria Bosia, Enrica Pugno, Margherita Rava
Le riprese sono state effettuate nelle seguenti aree, componenti il 50° sito italiano Unesco, “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”: Langa del Barolo, Castello di Grinzane Cavour, Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante, Monferrato degli Infernot
Tra le aziende coinvolte nel progetto, si ricordano: Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola, Fabbrica Botti Gamba, Azienda Agricola Cascina Vano, Azienda Agricola Josetta Saffirio, Azienda Agricola Oreste Buzio, Azienda Agricola La Casaccia, Azienda Agricola Monfalletto Cordero di Montezemolo, Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy, Viticoltori Associati Vinchio-Vaglio Serra, Gancia 1850, Cantine Contratto, Cantine Coppo, Cantine Bosca, Ceretto Aziende Vitivinicole
Il film è stato girato all’interno o con il supporto delle seguenti istituzioni: Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I” – Alba (Scuola Enologica), WiMu-Museo del Vino a Barolo, Enoteca Regionale Piemontese Cavour eCastello di Grinzane Cavour, Museo Bersano delle Contadinerie e delle Stampe sul Vino – Nizza Monferrato, Ecomuseo della Pietra da Cantoni – Cella Monte, Club per l’Unesco di Vignale Monferrato, Associazione Culturale Giulia Falletto di Barolo, Palazzo Barolo – Torino
Un progetto promosso da
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Realizzato da
StorieDoc
Con il supporto di:
MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – Legge 20 Febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del “patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO, E.F. 2017
Associazione delle Fondazione di origine bancaria del Piemonte
Pubblicazione Marzo 2020