Notizie
Siglata a Nizza Monferrato la convenzione tra l’Ente di gestione del sito UNESCO e la scuola Pellati
Lo scorso venerdì 26 maggio a Nizza Monferrato presso il Foro Boario si è tenuto l’evento “Paesaggio come Narrazione e Emozione – I nuovi Narratori di Paesaggio” ricompreso all’interno del festival del paesaggio agrario promosso dall’Associazione culturale Davide Lajolo con il sostegno dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO.
In questa occasione è stato firmato il protocollo d’intesa tra l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, rappresentata dalla presidente Giovanna Quaglia e l’Istituto di Istruzione superiore Nicola Pellati, nella persona del dirigente scolastico Paola Balza. Per l’Associazione Patrimonio è stato delegato a seguire le attività il direttore Roberto Cerrato.
L’intesa è stata siglata nel contesto del momento di presentazione dei progetti didattici in collaborazione con la scuola Pellati. Tra questi figura il progetto ECHO, di dialogo tra due territori patrimonio UNESCO (i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene), realizzato insieme all’azienda vitivinicola nicese Il Botolo rappresentata da Massimiliano Pillon; con la partecipazione dell’Assistenza Socio-Educativa Territoriale – C.I.S.A. Asti Sud e la collaborazione dei prof. Sara Ostanel e Luigi Bosca.
Vi è inoltre un importante progetto in corso che unisce le due realtà firmatarie: la continuazione del progetto MAD FOR SCIENCE, che consiste in una ricerca scientifica delle classi del triennio del liceo di scienze applicate a cura del prof. Antonio Potenza per indagare l’impatto dei cambiamenti climatici sul vigneto attraverso il campionamento dei lieviti. Vi è una terza parte firmataria coinvolta, ovvero il CREA Asti, Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Economia Agraria, il cui apporto sarà fondamentale per l’analisi scientifica dei dati raccolti.
Durante l’evento i ragazzi hanno presentato inoltre i risultati dei progetti “Narrazione di Memorie”, “La terra è l’unica casa che abbiamo”, laboratorio di fotografia emotiva, “La ricetta degli agnolotti di Nizza” video in lingua inglese e “Musical e paesaggio”, performance dei giovani del centro diurno.
Ha introdotto Laurana Lajolo presidente ADL; sono intervenuti Pierpaolo Verri vicesindaco e Ausilia Quaglia assessore istruzione e cultura della città di Nizza Monferrato, Pierlugi Vaccaneo direttore Fondazione Cesare Pavese, Matteo Massimelli presidente C.I.S.A. Asti Sud e Roberto Cerrato direttore Paesaggi Vitivinicoli UNESCO.
L’Associazione ente gestore del Sito UNESCO ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata formativa, di conoscenza e restituzione dei progetti, in particolare un grazie alla prof.ssa Laurana Lajolo per la disponibilità e passione a coordinare i vari attori presenti.