Notizie
Rosignano Monferrato: nuovo punto del Percorso Morbelliano
Eventi
Prosegue, incessante, il restyling del territorio da parte dell’Amministrazione comunale di Rosignano Monferrato. Nuova, recentissima, realizzazione è la posa del 16° punto del Percorso Morbelliano lungo il panoramico viale della Repubblica, nel centro storico.
E’ stata inserita la riproduzione del quadro “Ritratto della moglie in costume monferrino” , realizzato da Angelo Morbelli nel 1885, un olio su tela che ritrae la giovane moglie, Maria Pagani, sua sposa nel 1882 e madre dei quattro figli.
“L’idea della rappresentazione dei costumi regionali – spiega la critica d’arte Aurora Scotti – era qualcosa che apparteneva alla pittura di genere nell’800. Morbelli riesce tuttavia a legare la figura rappresentata, al contesto ambientale che la circonda, in un ambiente ed in un contesto più alto. Un quadro molto realistico e con grande vivacità di colore, una stagione importante della produzione pittorica Morbelliana”.
La scelta del Comune di inserire la riproduzione pittorica in uno dei punti del belvedere della rocca di Rosignano che è rivolta verso Colma ed i suoi vigneti, rappresenta un omaggio particolare al grande artista, capofila del Divisionismo, che proprio a Colma di Rosignano aveva dimora e studio. La Villa intitolata alla moglie Maria custodisce ancora il giardin e lo studio del Pittore, restaurato dall’Ass. Amis d’la Curma e legato al Comune da una specifica Convenzione per visite e ricerche artistiche.
Il Percorso Morbelliano, dunque, si arricchisce di un nuovo punto: sono 13 quelli dislocati tra il Castello di Uviglie e la frazione Colma, mentre sono tre quelli posti nel centro storico, lungo i punti panoramici. Tutti rappresentano opere note e importanti dell’Artista, e celebrano i luoghi del territorio che Morbelli amava in modo particolare, tanto da immortalarli e rappresentarli nei suoi quadri.
“E’ un percorso d’arte e cultura, reinaugurato e di molto arricchito lo scorso anno – spiega il Sindaco Cesare Chiesa – che incontra un fortissimo interesse da parte di turisti e visitatori che liberamente possono gustarne le emozioni e le suggestioni, all’interno di un itinerario paesaggistico ed ambientale unico”.
Da annotare, infine, come il Comune renda fruibile – dallo scorso mese di maggio – alle visite programmate in ogni fine settimana, anche il quadro di Angelo Morbelli “incompiuto” e custodito all’interno del Palazzo Municipale di Rosignano Monf. Si tratta di un’opera di grandi dimensioni, che si inserisce nel “filone della montagna”, incompiuto dall’Autore ma particolarmente ricco di storia ed aneddoti, in quanto legato alle vicende di vita del terzogenito di Angelo, Rolando Morbelli : personaggio ricco di fascino.
Un ulteriore elemento di interesse: le sarte e ricamatrici rosignanesi, lo scorso anno in occasione del Centenario Morbelliano, riuscirono a ricavare dall’esame del quadro “Ritratto della moglie in costume monferrino” elementi utili per riprodurre fedelmente il costume indossato 135 anni or sono da Maria Pagani Morbelli. Ora, questo costume – che si affianca per rilievo artistico e storico al costume della “Monferrina” realizzato circa vent’anni or sono dal pittore Luzzati – per decisione condivisa dal Comune di Rosignano Monferrato e dell’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, viene esposto all’interno del Castello del Monferrato di Casale, nello spazio al piano terra che ospita gli uffici dell’Associazione, fruibile alla vista dei turisti e dei visitatori.