Notizie
L’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli in finale per il Premio UNESCO-Grecia Mercouri
Siamo lieti di annunciare che l’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte è stata selezionata per la finale del Premio Internazionale Melina Mercouri per la Salvaguardia e la Gestione dei Paesaggi Culturali, su iniziativa dell’UNESCO su generoso supporto del Governo della Grecia.
Sin dal 1995 l’iniziativa premia ogni due anni uno straordinario esempio di azione per la salvaguardia e il miglioramento dei paesaggi culturali, “creazioni congiunte di natura e uomo”.
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato, su nomina della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, è stata selezionata dalla Commissione del Premio per il significativo contributo attraverso l’insieme delle attività svolte sul territorio per la conservazione e protezione del paesaggio culturale e la promozione del dialogo, dalla sua creazione nel 2011 ad oggi.
Ma chi era Melina Mercouri?
Melina Mercouri (1920-1994), di origine greca, è stata un’attrice, politica e promotrice della cultura. In tutto quello che faceva, l’attrice e politica greca Melina Mercouri ha sempre messo energia e passione; dalle sue apparizioni sul palco e sullo schermo nella prima parte della sua vita, alla lotta contro la giunta fascista che prese il potere in Grecia nel 1967 e fino alla campagna per proteggere e promuovere la cultura portata avanti in politica. Melina Mercouri è stata un’attrice teatrale di primo piano in Grecia prima di diventare una stella del cinema internazionale, grazie al suo ruolo in “Mai di domenica”. Entra in politica dopo il colpo di Stato del 1967 in Grecia e trascorre gli anni successivi promuovendo campagne in tutto il mondo per rimuovere la giunta dei colonnelli. Dopo il ripristino della democrazia nel 1974, Mercouri torna in patria e inizia una carriera politica. Ricopre la carica di ministro della Cultura più a lungo di chiunque altro e nel suo ruolo di difensore della cultura greca ed europea consegue molti risultati, in particolare la creazione dell’iniziativa “Capitale europea della cultura”. Non solo, Melina Mercouri era anche una grande sostenitrice della conservazione integrata dei paesaggi culturali.
Riconoscenti ed onorati per il già grande risultato raggiunto e in attesa della finale, ringraziamo il Segretariato del Premio UNESCO, la Commissione Nazionale Italiana UNESCO per l’opportunità e la mediazione nel processo di candidatura, e ringraziamo tutti i soci e la comunità offline e online senza i quali nulla sarebbe possibile.
Maggiori informazioni sul Premio sul sito web dell’UNESCO : https://whc.unesco.org/en/culturallandscapesprize/
- CS_Finale premio MelinaDownload .docx