Notizie
Collaborazione tra Paesaggi Vitivinicoli UNESCO e Tabui app
L’Associazione per il patrimonio – ente gestore del sito UNESCO è lieta di aver presentato giovedì 6 aprile il progetto di comunicazione digitale dei punti di interesse UNESCO sviluppato in partenariato con Tabui App, grazie agli interventi del presidente dell’Associazione Giovanna Quaglia, del direttore Roberto Cerrato e dell’ideatore dell’applicazione Giorgio Proglio, con l’omaggio musicale di Angela Sangeun Kim e Jae Won Kwon, alla presenza di una sala gremita presso la chiesa di San Giuseppe ad Alba. Il nome stesso dell’applicazione ben riassume i significati del progetto: tabUi, oltre ad essere in dialetto il cagnolino da tartufi, è infatti un acronimo che sta per Territorio, Arte, Bellezza, Unesco e Innovazione, punti cardine della valorizzazione di Langhe-Roero e Monferrato, che trova nel mandato dell’Associazione piena corrispondenza. Da oggi è possibile cliccare sulla sezione “Landscape UNESCO” all’interno dell’applicazione TabUi, in cui sono disponibili i contenuti relativi alla mappatura dei luoghi storici e di interesse del territorio come castelli, ciabot e Belvedere Unesco. Un invito a scaricare l’applicazione per scoprire e meravigliarsi nei Paesaggi Vitivinicoli UNESCO.