Notizie
Alba Città Creativa e il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli: «lanciamo una call-to-action di territorio per formare un think-tank sugli Obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo sostenibile»
L’Agenzia Ministeriale per lo Sviluppo e la Coesione definisce l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Si ritiene universalmente che tale percorso rappresenti una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.
Nell’ambito della sfida globale tracciata attraverso la definizione dei 17 obiettivi si individua un percorso che riguarda e coinvolge tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.
I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni strategiche per lo sviluppo che prendono in considerazione le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
Tale approccio individua la sostenibilità come qualcosa non unicamente legato a un approccio ambientale, ma riguarda la necessità di adottare un metodo integrato e misure concrete per affrontare un importante cambio di paradigma socio-economico, le numerose e complesse sfide ambientali e istituzionali.
L’attuazione dell’Agenda presuppone un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, sia per la parte pubblica, che per la parte privata, con un profondo rapporto di collaborazione tra le stesse.
In tale contesto l’impegno congiunto del sito UNESCO “I paesaggi vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero” e di “Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia” al fine di costituire nuove sinergie in ambito ambientale, turistico, di sviluppo economico e di comunicazione può certamente rappresentare un elemento di valore territoriale sia in termini di promozione e di comunicazione, che in termini di consolidamento dei rapporti di sviluppo territoriale sano e consapevole in modo armonico rispetto a quanto previsto dai target e dagli strumenti di attuazione dell’Agenda 2030.
Emanuele Bolla, assessore al turismo di Alba dichiara: «vogliamo creare un grande think-tank che ci aiuti a ragionare nuovi approcci per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 nell’ambito dell’azione turistica del comune e delle attività della città creativa UNESCO per la gastronomia. Per noi è strategico consolidare il ruolo propositivo della cittadinanza per l’individuazione di nuovi approcci e nuove politiche nell’ambito della progettazione e realizzazione degli eventi sia comunali, che rispetto alle attività che sosteniamo direttamente. Puntiamo a realizzare azioni concrete che contribuiscano ad azioni maggiormente sostenibili in un ambito globale.»
Roberto Cerrato, direttore del Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Monferrato e Roero, spiega: «il legame tra le colline UNESCO e la sostenibilità è imprescindibile e in un percorso di crescita e di miglioramento continuo vogliamo promuovere una grande iniziativa di confronto sui temi dell’agenda 2030 con particolare attenzione al mondo dei giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori. Creeremo un gruppo di lavoro, che inizia con questa call-to-action, a cui invitiamo i giovani ad aderire».
La call-to-action è disponibile al link https://rb.gy/lyqb97 e a seguito delle adesioni verrà organizzato un primo incontro di lavoro nella seconda metà del mese di settembre.