Categoria: Relazioni Annuali

Assemblea dei soci

Scritto da Segreteria,

Tempo di bilanci per l’Associazione per Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ente gestore del sito UNESCO.

Si è svolta venerdì 15 gennaio alle 17,00 l’assemblea annuale dei soci collegati on-line tramite la piattaforma Google MEET.

L’incontro si aprerto con le comunicazioni di Gianfranco Comaschi, presidente del consiglio d’amministrazione formato da Annalisa Conti (vice presidente) e dal consigliere Giuseppe Rossetto.

Il direttore Roberto Cerrato ha illustrato le attività realizzate nel 2020: “Pur in un contesto molto difficile e di grande sofferenza per tutta la nostra comunità – spiega Cerrato – non ci siamo fermati. Abbiamo completato l’archivio multimediale della memoria per la raccolta e la condivisione di immagini, filmati, testimonianze dalla e sulla cultura del vino, un patrimonio trasmesso di generazione in generazione che rappresenta la ricchezza delle generazioni. Abbiamo supportato e promosso iniziative culturali, dalle mostre fotografiche alle rassegne teatrali al Festival del Paesaggio Agrario. Inoltre abbiamo costruito e consolidato le partnership sul territorio e progettato nuove attività che hanno ottenuto l’approvazione del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Per il terzo anno consecutivo i nostri progetti hanno ottenuto il primo posto nella graduatoria nazionale”.

Il nuovo progetto

Tra le nuove attività che sono state illustrate ai soci, Comuni ed altri enti pubblici e privati, si segnala il progetto intitolato “L’innovazione a supporto della tradizione per contrastare il cambiamento climatico nel sito UNESCO “I paesaggi vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, finanziato dal MIBACT con i fondi della legge 77/2006 ( “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del “patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”, esercizio finanziario 2019).

Lo scopo è approfondire l’impatto e la vulnerabilità ai cambiamenti climatici dei paesaggi vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato.

Due gli obiettivi: individuare strategie di adattamento che preservino il sito UNESCO da eventi climatici e ambientali estremi e nello stesso tempo sollecitare la partecipazione attiva della cittadinanza al tema sempre più emergente del cambiamento climatico.

In foto: il Consiglio d’amministrazione dell’Associazione Patrimonio con il presidente dell’Ordine degli Architetti di Asti in occasione dell’assemblea 2019.

Categoria: Relazioni Annuali
Tag:
Commenti: Nessuno

Assemblea dei Soci

Scritto da Segreteria,

Si è tenuta martedì 4 dicembre a Nizza Monferrato nell’area dell’ex Foro Boario, l’Assemblea annuale dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Alla folta platea di soci il Presidente Gianfranco Comaschi, la vice Presidente Annalisa Conti, il consigliere Giuseppe Rossetto e il direttore Roberto Cerrato hanno presentato il Bilancio di esercizio 2018 e le attività svolte durante il 2019. L’incontrò ha offerto inoltre l’occasione per fare il punto sui cinque anni trascorsi dal riconoscimento UNESCO.

Nel corso dei lavori il direttore-site manager Roberto Cerrato ha illustrato i progetti in corso sostenuti dal MiBACT con i fondi della Legge 77/2006: “Memorie e tradizioni delle vigne” che si concluderà a febbraio e “Tutela dell’Autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli” in fase di avvio.

Un altro fucus è stato dedicato al progetto di gemellaggio tra i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e i Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani, inserito nel Memorandum internazionale “La Nuova Via della Seta”. Ai soci è stato presentato il programma della prima visita ufficiale nella provincia dello Yunnan, dall’11 al 14 dicembre 2019, con la delegazione composta dalla Regione Piemonte, dall’Associazione Patrimonio, dall’Università di Torino e da Links Foundation. Obiettivo della missione, sondare le opportunità di scambi culturali, scientifici e turistici offerte dai nuovi accordi bilaterali Italia-Cina.

Sono state infine illustrate le due convenzioni stipulate tra l’Associazione e l’Università del Piemonte Orientale e con l’Università degli Studi di Torino.

Circa un centinaio i soci sostenitori presenti tra comuni, associazioni, ordini professionali e aziende, a conferma del crescente interesse per i progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio UNESCO. I punti all’ordine del giorno sono stati votati all’unanimità.

Il consiglio d’amministrazione dell’Associazione Patrimonio con un gruppo dei partecipanti all’Assemblea annuale

Categoria: Relazioni Annuali
Tag:
Commenti: Nessuno

Relazione annuale delle attività 2017

Scritto da Segreteria,

Si è tenuta nella cornice straordinaria della Chiesa trecentesca di San Francesco, nel Comune di Cassine in provincia di Alessandria, l’Assemblea annuale della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. L’incontro è stato indetto per approvare il Bilancio di esercizio 2017 ed esporre le attività svolte nel biennio 2017-2018 oltre ad illustrare complessivamente un resoconto nei primi quattro anni dal riconoscimento UNESCO.

Il Revisore dei Conti, dott. Alfredo Poletti ha esposto la situazione patrimoniale dell’Associazione, successivamente è stato approvato il rinnovo dei Consiglieri di Amministrazione, accogliendo le richieste pervenute dai tre Presidenti delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo di riconfermare il dott. Gianfranco Comaschi, della dott.ssa Annalisa Conti, dell’avv.to Giuseppe Rossetto, per l’ottimo lavoro svolto in questo primo mandato di Consiglio di Amministrazione.

Le relazioni sulle attività sono state esposte del direttore-site manager dott. Roberto Cerrato che è stato ringraziato dal presidente Comaschi per l’impegno e l’impulso dato alle tante attività svolte, sottolineando il suo impegno nelle vertenze progettuali legate ai gemellaggi dei siti UNESCO Italia-Cina e nel tavolo permanente presso il MIBACT sulle tematiche della didattica nei Siti UNESCO, nell’ambito del quale il direttore ha un ruolo centrale di coordinamento.

Per la Regione Piemonte ha partecipato la Vice Presidente del Consiglio Regionale, dott.ssa Angela Motta, che ha sostituito l’Assessore Giorgio Ferrero, impegnato in Regione e pertanto impossibilitato, suo malgrado, a partecipare all’Assemblea.

Circa un centinaio i soci sostenitori presenti tra comuni, associazioni, organizzazioni e aziende hanno preso parte all’Assemblea a conferma della partecipazione attiva alla crescita del territorio, votando all’unanimità tutti i punti trattati nell’incontro.

Il Presidente dell’Associazione Gianfranco Comaschi, intervenuto dopo le approvazioni e la discussione dei punti principali dell’assemblea, ha rimarcato il ruolo primario dell’Associazione nel processo di sviluppo del territorio, ringraziando tutti i colleghi del CdA per il lavoro svolto. Ha quindi espresso riconoscenza a tutti i presenti per la riconferma dei componenti il Consiglio di Amministrazione, assicurando costante impegno per il futuro, perseguendo le linee tracciate in questi anni, dimostratesi vincenti e apprezzate dal MIBACT e dal Comitato Mondiale UNESCO.

Non sono mancati interventi propositivi; in particolare è stata messa in evidenza la necessità di installare delle segnaletiche per indicare le “Porte di accesso al territorio UNESCO” provenendo dalle autostrade: dotare di informazioni cartellonistiche sui territori patrimonio dell’Umanità. L’Associazione, per voce del suo Presidente, ha dichiarato l’impegno ad affrontare la tematica.

Il Consiglio di Amministrazione ha invitato i comuni ad organizzare, per il prossimo 22 giugno, eventi che richiamino il “compleanno del sito UNESCO”, suggerimento accolto positivamente da tutti i presenti. Numerose saranno le manifestazioni di vario tipo che saranno realizzate in occasione della suddetta ricorrenza.

In occasione dell’Assemblea, presso la Chiesa di San Francesco, grazie alla Fondazione Matrice e al suo coordinatore Otto Bugnato e all’Amministrazione comunale di Cassine, è stata allestita una Mostra di arte figurativa , ieri visitata dai partecipanti all’Assemblea. Un momento conviviale ha quindi chiuso il pomeriggio di Cassine. Un ringraziamento particolare va al Sindaco Gianfranco Badi, anche in veste di Presidente della Provincia di Alessandria, che ha portato il suo saluto all’apertura dei lavori.

Da sottolineare la presenza anche del Vice Presidente della Provincia Federico Riboldi che in chiusura ha portato il suo saluto, annunciando l’iniziativa a favore della Componente 6 (gli Infernot) per il 24 giugno, con la collocazione di una serie di targhe, consegnate ai proprietari degli Infernot, che permetteranno, con la moderna tecnologia del Codice QR, una lettura del luogo. Il progetto è curato dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, in collaborazione con i comuni del territorio ed il patrocinio della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

 

 

 

Categoria: Relazioni Annuali
Tag:
Commenti: Nessuno