Foto Homepage Sx 1
Lmr Langhe Asgarito 34

Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

Un’armonia gentile tra terra e mani nel sud del Piemonte

Vai al footer

L’anima di un paesaggio

Tra vigne, stagioni e comunità. Scopri i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio Unesco dal 2014

Langhe-Roero e Monferrato custodiscono un paesaggio che dal 2014 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Un paesaggio vivo, che ogni giorno è casa, scuola, cammino.
È un luogo per chi osserva con attenzione, per chi attraversa con rispetto, per chi desidera conoscere e tutelare il paesaggio vitivinicolo del sud Piemonte.
Qui le storie si incontrano tra parole lente e mappe aperte, tra filari che profumano di mosto e gesti che raccontano la memoria.
L’anima di questo paesaggio si rivela in molteplici sfumature. Nelle Langhe, dove l’eleganza della terra incontra la passione per l’enogastronomia; nel Roero, che custodisce biodiversità, silenzi, sentieri e viaggi lenti e nel Monferrato, terra di tradizioni vive e cultura del fare, dove il passato si intreccia con il presente.
Sei “componenti” distinte danno corpo a queste tre anime, legate da un’identità comune fatta di cura, bellezza e radici profonde.
Un invito a rallentare. Ad ascoltare. A sentire. A entrare in relazione con la terra, con chi la abita, con chi la attraversa.

Cosa succede tra le colline? Novità, idee e incontri per continuare a coltivare relazione e conoscenza.

Scopri le ultime news

Le sei componenti del sito UNESCO

Le sei componenti costituiscono il cuore pulsante del sito UNESCO, circondate da una zona tampone che ne assicura la protezione. Tra paesi, vigneti, castelli, ambienti ipogei e cultura del vino diffusa, queste aree rappresentano un sapere vivo, da esplorare e proteggere.

Group 99 2x

La Langa del Barolo

Langa del Barolo: dove nasce uno dei vini più famosi del Piemonte

Scopri di più

Il Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour in Piemonte, nel cuore delle Langhe

Scopri di più

Le colline del Barbaresco

Dove il fiume incontra le colline del nebbiolo

Scopri di più

Nizza Monferrato e il Barbera

Nizza Monferrato e il Barbera: il cuore rosso del Monferrato

Scopri di più

Canelli e l’Asti Spumante

Dalle colline al nucleo sotterraneo del vino

Scopri di più

Il Monferrato degli Infernot

Piccole cantine scavate nella pietra da cantoni, dove la cultura del vino trova dimora

Scopri di più
DISSEMINAZIONE E Formazione

Disseminazione e Formazione nel territorio di Langhe, Monferrato e Roero

Diffondiamo la consapevolezza del paesaggio e dei valori sociali ed ambientali UNESCO attraverso l’offerta di percorsi educativi per le scuole, risorse per gli insegnanti, attività formative per cittadini, operatori e amministratori, strumenti per ricercatori. Un invito a conoscere, vivere e custodire il Sito tra storia, natura e comunità.

Eventi

Eventi, incontri e iniziative per vivere il sito UNESCO tutto l’anno: cultura, degustazioni, passeggiate e festival. Scopri le attività organizzate dall’Associazione e quelle del calendario condiviso con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, con cui condividiamo obiettivi e visione.

Organizzazione e Missione

L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO

L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO gestisce il sito iscritto dal 2014 nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Garantisce l’attuazione del Piano di Gestione e promuove i valori di Langhe-Roero e Monferrato, coinvolgendo enti, professionisti, abitanti e visitatori per tutelare questo patrimonio unico.

I Progetti sul territorio

Promuoviamo azioni concrete per proteggere, valorizzare e comunicare il paesaggio vitivinicolo UNESCO nelle colline del Piemonte, preservandone l’equilibrio tra radici profonde e nuove esigenze.

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Partners

Un network di realtà pubbliche e private che sostengono il progetto dei Paesaggi Vitivinicoli UNESCO. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.